Nome botanico: Achillea Millefolium L.;
Famiglia: Composite.
Droga utilizzata: infiorescenze.
Principi attivi: azulene, camazulene, α e β-pinene, cariofillene, flavonoidi, glicosilflavonoidi, acidi caffeico e salicilico, tannini idrolizzabili, triterpeni, steroli, lattoni, cumarine, alcaloide achilleina, tujone in oe.
Erbe sinergiche: Centaurea minore, Menta piperita, Mirtillo nero, Olivo, Ortica, Viburno.
Controindicazioni: sensibilità individuale alle composite.
Interazioni o incompatibilitá: farmaci anticoagulanti e ipotensivi;
Azione fitoterapica: amaro tonico, spasmolitico del tubo gastro-enterico, fegato e vie biliari, digestivo eupeptico aromatico, deforforante capillare (in lozione o impacco), vasoprotettore, vasodilatatore periferico.
Indicazioni: ragadi anali, emorroidi (uso esterno), spasmi e dolori di varia natura, diarrea, emorragie, inappetenza , fragilità capillare , insufficienza circolatoria e venosa, forfora, intossicazione del fegato, abrasioni e screpolature (uso topico).
Achillea succo da pianta fresca: tre cucchiaini al giorno;
Achillea tisana: ( infuso da preparare poco prima del consumo): 1.5 grammi per tazza di acqua bollente. Bere più tazze al giorno
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.