Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Alchemilla volgare erba T.T. (Alchemilla vulgaris L.)

7.50
7 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

FAMIGLIA: Rosacee

DESCRIZIONE: PIANTA ERBACEA, A FUSTO NON LEGNOSO, PICCOLA CHE PERCORRE IL TERRENO IN SENSO PIÙ O MENO ORIZZONTALE, ALTA UN PALMO. I FIORI PICCOLISSIMI- GIALLI- SONO RACCOLTI IN INFIORESCENZE CHE TERMINANO ALLA STESSA ALTEZZA. PUR AVENDO PUNTI DI INSERZIONE DIFFERENTI, FORMANDO UNA PANNOCCHIA

UTILIZZO: FOGLIE O PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI: Tannini, principio amaro, olio essenziale, fitosteroli, flavonoidi, acido salicilico tracce.

ERBE SINERGICHE: AGNOCASTO, CIMICIFUGA, SALSAPARIGLIA, VERBENA OFFICINALE

CONTROINDICAZIONI: NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE E ASSUNZIONE PROLUNGATA CON ALTRI FARMACI. Consultare comunque il proprio medico di fiducia per dosaggi e indicazioni eprsonalizzate.

INTERAZIONI: RIDUCE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI PER BOCCA.

PROPRIETÁ: DIURETICO, VASOPROTETTORE, DIGESTIVO, ANTISETTICO, INFIAMMAZIONI CAVO ORALE, CATTIVA DIGESTIONE, FRAGILITA' CAPILLARE.

DOSI DEGLI ESTRATTI: Alchemilla Estratto Fluido, 2-3 gt al giorno; Alchemilla Estratto Secco, (200 mg per capsula), 1-2 cps 3 volte al giorno;

Alchemilla Tisana:

Infuso: 3-4 cucchiaini in 150 ml di acqua bollente per 10 min.

Decotto: 1 g per tazza - 2 tazze al giorno.

Macerato: lasciare in acqua a temperatura ambiente per qualche ora.3 tazze al giorno fra i pasti

Tintura Madre: Preparata da pianta fresca tit.alcol.45°, trenta gtt 2-3 volte al giorno

CURIOSITA': Alchemilla deriva dal latino ALCHEMIA poiché era usata dagli alchimisti che ne usavano il fiore per tentare di fabbricare l´oro. Era pure credenza comune che potesse far ritornare la verginità e il turgore dei seni. Le foglie secche - che somigliano a quelle di Malva - possono aromatizzare il tè e fresche sono usate per aromatizzare le insalate.
 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Produttore:
Minardi e figli S.r.l.
Alchemilla vulgaris L