dolcificanti naturali
PERCHE' PREFERIRE I DOLCIFICANTI NATURALI ALLO ZUCCHERO: Il glucosio ricavato dagli amidi (pasta, riso, ecc.), e dalla frutta di ogni specie, contiene delle vitamine e sostanze minerali che nello zucchero industriale sono assenti.
Perché sono assenti? Perché il succo zuccherino, derivata dalla canna da zucchero o dalla barbabietola, viene scaldato con latte di calce, e così il calcio e la sostanza albuminosa precipitano con la distruzione di tutte le vitamine.
Nella ulteriore lavorazione, lo zucchero viene a contatto con molte altre sostanze chimiche, e il prodotto finale è una sostanza chimica, il saccarosio, che viene messo in vendita quale zucchero cristallino, in polvere o in quadretti.
Lo zucchero raffinato risulta assai dannoso perché fornisce soltanto delle calorie "vuote" e, per il suo utilizzo, tende a prelevare dall'organismo preziose vitamine e sali minerali. Se assunto quotidianamente, produce una condizione di iperacidità che, secondo una visione orientale, può provocare il cancro.
L'organismo combatte tale iperacidità prelevando calcio dalle ossa e dai denti, dando così inizio ad un decadimento ed indebolimento generale. Questa è la vera causa dell'osteoporosi. Lo zucchero, inoltre, crea un notevole lavoro per il fegato, può provocare perdita di memoria e sonnolenza.
Sono da evitare nella maniera più assoluta i dolcificanti di sintesi, quali aspartame e acesulfame K.
Per ulteriori informazioni cliccare qui: aspartame e acesulfame k.pdf