sale e condimenti
Un dado salutisticamente accettabile non deve contenere grassi idrogenati nè glutammato monosodico. la tossicità di quest'ultimo è notevole. Clicca qui per info: glutammato monosodico.pdf.
Le ricette casalinghe sono sicuramente più sane dei dadi industriali che contengono spesso gli avanzi e scarti di materie prime oltre che aromi chimici, additivi.
Abbiamo tratto la segunete ricetta da questo sito, che vi consigliamo: forum.greenme.it/ricette/85-ricetta-del-dado-vegetale-fatto-in-casa
Ricetta per fare il dado vegetale in casa
Ingredienti per il dado vegetale:
200 gr di sedano
2 carote
1 cipolla grossa
1 zucchina
100 gr di prezzemolo
20 foglie di basilico
2 rametti di rosmarino
15 foglie di salvia
150 gr di sale
1 cucchiaio di olio
Preparazione
Sminuzzate molto finemente le verdure e le erbe aromatiche e mettetele dentro a una pentola di acciaio insieme ad un cucchiaio d’olio, quindi copritele con il sale e fatele cuocere per almeno 1 ora e mezza senza aggiungere acqua. A questo punto frullate (basta un comune frullatore) e rimettete sul fuoco finchè non si sarà addensato ancora.
Conservate il dado ancora caldo dentro a contenitori in vetro sterilizzati e mettetelo in frigorifero. Quando deciderete di utilizzarlo tenete conto che un cucchiaio del vostro dado casalingo coincide con uno dei classici quadratini.
Ricetta per fare il dado di carne in casa
Ingredienti per il dado di carne:
500 gr di carne bovina a scelta
500 gr carne di tacchino o di pollo
500 gr sale
carote
cipolle, prezzemolo, sedano
pomodori
Preparazione
Private la carne di eventuali ossa e parti grasse, quindi mettete tutti gli ingredienti in una pentola di acciaio inox con i bordi piuttosto alti, ricopriteli di acqua e lasciate a bollire a fuoco lento per 1 ora e mezza. Al termine della cottura versate tutto dentro a uno scolapasta avendo cura di raccogliere il brodo.
A questo punto frullate la carne e le verdure, aggiungendo un pò di brodo solo se è strettamente necessario. Quindi, aiutandovi con un cucchiaio conservate il vostro dado dentro a barattoli di vetro non troppo grandi sterilizzati. Asciugate i barattoli e conservate in frigo. In alternativa potreste anche congelarlo (anche se in realtà non sarebbe necessario data l’abbondante presenza di sale).
Al momento di utilizzarlo ricordate che un cucchiaio equivale a un dado