NOME BOTANICO: Citrus sinensis L. Osbeck - Citrus auratium dulcis
FAMIGLIA: Rutacee
DESCRIZIONE: PIANTA PERENNE CON FUSTO LEGNOSO E RAMIFICATO AD UNA CERTA ALTEZZA DA TERRA. PICCOLO QUASI PRIVO DI SPINE.
PARTI UTILIZZATE: EPICARPO O SCORZA DEL FRUTTO MATURO O IMMATURO
ERBE SINERGICHE: BERGAMOTTO.
CONTROINDICAZIONI: NESSUNA ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. SCONSIGLIATO L´USO COME SOLARE.
AVVERTENZE: ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO L´IMPIEGO TERAPEUTICO COME DIMAGRANTE IN SOGGETTI IPERTESI - CARDIOPATICI E OBESI. INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÁ: EFEDRINA, FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS), ORMONI TIROIDEI.
PROPRIETÁ: VASOPROTETTORE, COSMETICO, ANTIFERMENTATIVO, DIGESTIVO, AROMATIZZANTE.
UTILE IN CASO DI: FRAGILITÀ CAPILLARE, INAPPETENZA E ANORESSIA, CATTIVA DIGESTIONE, SPASMI DI VARIA NATURA, FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI.
CURIOSITA': Possiede proprietà ed usi analoghi a quelli dell´Arancio amaro. L´olio essenziale ricavato dalla spremitura o dalla distillazione dell´epicarpo viene chiamato semplicemente "olio di arancio dolce". L´essenza di ´Neroli´ è estratta dai fiori dell'Arancio amaro - mentre il ´Petit-grain´ è data dai frutti piccoli e dalle foglie e rametti asportati con la potatura. Con il frutto si preparano canditi - mentre la polpa serve a confezionare marmellate.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.