Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Ajowan - Carum copticum - OE

16.00
Punti: 800 punti
2 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

contenuto: 10 ml di purissimo olio essenziale

L’olio essenziale di Ajowan si ricava dai semi della pianta officinale Carum copticum o Trachyspermum copticum, appartenente alla famiglia delle Apiaceae. L’ajowan è da sempre molto utilizzato anche nella medicina ayurvedica. Infatti, grazie alle proprietà antibatteriche, antisettiche e analgesiche, è consigliato per oltre 40 patologia In India, ad esempio, è consigliato ai turisti contro le possibili infezioni derivabili dall’uso dell’acqua corrente.  L’olio essenziale di ajowan è anche in grado di mitigare i dolori reumatici. 

Controindicazioni dell’olio essenziale di Ajowan

L’olio essenziale di Ajowan presenta diverse controindicazioni. Allo stato puro può irritare la pelle perciò deve essere diluito con olio vegetale.

Per questo motivo è bene non evitare gli occhi e il loro contorno,tenerlo lontano dai bambini ed evitare l'assunzione in caso di gravidanza e allattamento. Da evitare l'uso prolungato o eccessivo dell'olio essenziale di Ajowan, testare sempre una piccola quantità sul gomito per verificare eventuali reazioni allergiche. 

L’ajowan è una spezia tipica della cucina indiana che lo usa sempre essiccato o arrostito, mai crudo. Fa parte di una miscela di spezie, nota come berberé. 

Ottimo in caso di mkosi. Contro la Pityriasis Versicolor si possono sfruttare ad esempio l'olio essenziale di maggiorana, quello di ajowan, così come l'olio essenziale di chiodi di garofano.

Possiamo preparare in casa un semplice olio da massaggio per prevenire e curare questa malattia.

Nessuna denominazione INCI per questo prodotto