Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Assenzio romano - (Artemisia absinthium L.- Asteraceae) - erba menego maistro

4.00
1 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

Famiglia: Asteraceae

Nome botanico: Artemisia absinthium

Parte utilizzata: sommità e radice

Costituenti principali:olio essenziale (0,1 -0,2%): canfora, borneolo, vulgarolo, carburi e scarse quantità di tuione, flavonoidi e poliine, inulina (10%) nella radice.

Attività principali: attività amaro-tonica, eupeptica; antispasmodica

Impiego officinale:

uso interno:  atonia digestiva, dispepsia;  tonico nervino; utile nelle depressioni con perdita dell'appetito, dispepsia, parassiti intestinali e nei disturbi mestruali.

uso esterno: in ginecologia si usa per irrigazioni vaginali e nei crampi dell’utero.

Tossicità ed effetti secondari: La letteratura non segnala effetti secondari e tossici alle dosi terapeutiche, a meno che non vi sia una particolare sensibilità individuale. Come per tutti gli amari, il suo uso è controindicato in caso di ulcera gastrica e duodenale.

Usi:

Infuso: un cucchiaino da caffè per tazza d'acqua; tre tazze al giorno.

Polvere: 2 a 4 gr al giorno.

Estratto fluido: 0,5-1 g più volte al dì (1 g - 36 gocce).

Tintura madre: 30 gocce tre volte al giorno.

Curiosità: Dioscoride la consigliava per provocare le mestruazioni ed accelerare il parto; Ippocrate per far espellere la placenta.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Produttore:
Brisighello
Nessuna denominazione INCI per questo prodotto