ASPERULA
Famiglia: Rubiaceae
Specie: Asperula odorata L. sin. Valium odorarum (L.) Scopo Habitat: Zone ombrose montane spesso nella faggeta.
Parte utilizzata: Pianta fiorita. Epoca di raccolta: Luglio-agosto
Pianta erbacea perenne alta 10-30 cm con foglie lanceolate disposte su verticilli di quattro e fiori bianchi e profumati riuniti in corimbi apicali. E'facile da individuare specie nel sottobosco do faggio dove forma dense colonie.
Curiosità
Detta anche stellina odorosa nell'uso popolare la pianta essiccata veniva messa in sacchetti per profumare la biancheria.
Principi attivi: Cumarine, Glicoside iridoide (asperuloside), sostanze amare, tannini.
Uso interno Soluzione idroalcoolica L'Asperula contiene lipidi, vitamina C (le foglie), cumarine e pigmenti. Le sue proprietà sono: depurative, diuretiche, sedative, toniche, antisettiche, colagoghe
Preparazioni:(per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico di fiducia)
Utile in caso di: nervosismo nei bambini e negli anziani, insonnia, spasmi e dispepsia gastrica, tromboflebiti.
Posologia: 30 gocce in poca acqua dopo i pasti principali.
Tisana : La Tisana si prepara con infuso al 1,5-2% della pianta essiccata in una tazza di acqua bollente per 5 minuti.
Avvertenze ed effetti indesiderati: La presenza di cumarine ne sconsiglia l'uso in associazione con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.