Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Bacopa Monieri - Brahami - memoria - concentrazione Laboratorio d'erbe sauro

24.50
8 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

Nome Botanico : Bacopa monniera (L.) Pennell, o Bacopa Monnieri, famiglia  Scrophulariacee

Nome comune: Bacopa

Parti utilizzate: la pianta intera.

Componenti principali: saponine; bacoside A e bacoside B; olio grasso; resine, acidi organici, tannini, alcaloide (brahmina).

Descrizione: La Bacopa Monieri (Brahmi) è una pianta strisciante che cresce nelle zone umide e paludose dell’India. Nella tradizione ayurvedica, la pianta viene usata per aumentare facoltà di comprensione e memoria. Le foglie e i rami sono diuretici e aperitivi. Le foglie e gli steli sono efficaci nel blocco urinario. Un cataplasma della pianta bollita, posto sul torace è utile nella bronchite acuta e nelle altre affezioni polmonari dei bambini. Le foglie danno risultati soddisfacenti nel caso di astenia, ed esaurimento nervoso. La Bacopa è anche indicata nell’afonia e nella raucedine. In Occidente, la Bacopa si propone soprattutto come pianta officinale in grado di aumentare la capacità di ricordare le informazioni di recente acquisizione, (memoria a breve) ed anche la concentrazione, come dimostrano diversi studi sui componenti attivi di questa pianta, (bacodidi A e B), che esercitano un’azione antiossidante sulla corteccia frontale, sullo striato e sull’ippocampo, una regione del cervello strumentale nella memorizzazione a lungo termine. Un ulteriore studio sui bambini affetti da deficit di attenzione ha dimostrato che la Bacopa migliora significativamente la memoria logica e l’apprendimento, abituandoli alla rapidità ed alla precisione, stimolandoli alla curiosità intellettuale per le esperienze nuove. Una particolarità interessante di questa pianta è la sua rapidità di effetto: infatti i primi miglioramenti si riscontrano circa 90 minuti dopo l’assunzione. Inoltre, la somministrazione di Bacopa riduce i livelli di ansia di circa il 20%, la fatica mentale diminuisce e aumentano invece i livelli di serotonina, consentendo al corpo ed alla mente di sopportare stati di stress prolungato e mancanza di sonno. Infine, altri risultati confermano che la Bacopa possiede delle significative proprietà antiossidanti ed è efficace nella sindrome del colon irritabile, riduce leggermente l’ipertensione migliorando la funzione polmonare respiratoria in situazioni di fatica prolungata. L’estratto di Bacopa monieri L. per le sue proprietà  è particolarmente indicato per il mantenimento della lucidità necessaria ad affrontare ritmi incalzanti della vita. Vantaggiosa può risultare l’associazione di questo estratto con altri prodotti dalle proprietà complementari, quali ad esempio: estratto di Gingko biloba, di Ginseng, di Eleuterococco, Schisandra, Zenzero, Ginseng, Whitania Somnifera, Centella asiatica, Rodiola, Reishi, acidi grassi omega 3, (anche vegan) colina, vitamine del gruppo B, acetil L carnitina ed altri.
 

Ingredienti: Bacopa pianta (Bacopa monnieri) estratto secco titolato al 20% bacosidi, magnesio carbonato. capsule in gelatina vegetale (idrossipropilmetilcellulosa da tronco di pino) - privo di allergeni alimentari, non irradiato non OGM.

Controindicazioni e interazioni farmacologiche: La letteratura non riporta effetti indesiderati dovuti all’assunzione di questa pianta. Non si conoscono eventuali interazioni farmacologiche.

Dosaggi consigliati: 2 capsule al mattino

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.