Famiglia: Genzianacee
Nome botanico: Erythraea centaurium L.
Descrizione: pianta di origine Eurasiatica è comune nelle aree del Mediterraneo occidentale ed in Italia vegeta in tutte le regioni Fiorisce da giugno a settembre fino a 1400 m, sui bordi dei viottoli, nei dirupi rocciosi, luoghi a mezz’ombra, boschi e prati erbosi.
Componenti: Glucosidi amari: eritaurina, eritrocentaurina, flavonoidi, triterpeni, steroli, acidi fenolici, alcaloidi piridinici e actidinici, acidi grassi.
Proprietà: contiene gli stessi principi attivi delle Genziane.E’ diaforetica, digestiva, febbrifuga, epatoprotettrice, emetica, tonica, aromatica, amara e per le sue proprietà viene utilizzata anche per usi alimentari, nella preparazione di aperitivi e amari.
Indicazioni : utile contro ipo secrezione gastrica, inappetenza, cattiva digestione, febbre, ronzii auriculari.
Uso in cosmesi: in infuso per lavaggi contro pelli arrossate ed eruzioni cutanee, come shampoo per capelli ai quali dona riflessi dorati (da cui il nome volgare Biondella).
Controindicazioni: ulcera e gastrite.
Avvertenze: il dosaggio elevato della centaurea provoca irritazione delle vie digestive con vomito e diarrea
Erbe sinergiche: Achillea millefoglie, Arancio amaro, Genziana, Trifoglio fibrino.
Preparazioni: per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico
Tisana: una tazza 1/2 ora prima dei pasti ;
Tintura Madre: preparata dalla pianta intera fresca, 30 gocce tre volte al giorno.
Curiosità: nella medicina popolare veniva usata anche per rimuovere lentiggini o macchie della pelle.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.