Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Filtra prodotti Filtra prodotti

DIARREA E DISSENTERIA

La diarrea è uno dei disturbi più comuni, e colpisce a tutte le età. A chiunque è capitato di soffrirne. Si caratterizza per i frequenti movimenti intestinali, con feci molli o liquide. È anche possibile accusare febbre, crampi, nausea o vomito. Di solito non è grave, e generalmente passa nel giro di qualche giorno. Mantenendo una buona idratazione e assumendo rimedi casalinghi, è possibile trattare tanti casi di diarrea tra adulti e bambini più grandicelli.  Diversa mente se i bimbi sono piccoli è sempre meglio consultare il medico comunque e seguire i suoi consigli

Nella maggior parte dei casi, viene provocata da batteri, virus o parassiti, ma può anche essere causata da reazioni a medicinali, inclusi trattamenti a base di erbe, e da intolleranze alimentari Certi disturbi intestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile e la malattia di Crohn, possono causare la diarrea. La diarrea è anche un effetto collaterale comune della chemioterapia e dei trattamenti a base di radiazioni. 

Consultare il medico nel caso in cui le feci appaiano nere e catramose, o vi sia sangue. Se un bimbo soffre di diarrea spesso può andare incontro a disidratazione. Eccop i sintomi più frequanti: 

  • Oliguria o anuria (il bimbo non fa la pipì) o pannolini asciutti.
  • Bocca asciutta.
  • Sonnolenza o letargia.
  • Occhi infossati.
  • Capricci.

CONISLGI GENERICI DI BUON SENSO

BERE MOLTI LIQUIDI, 

EVITARE CAFFè E BEVANDA GASSATE

BERE TISANE DI MENTA, FIENO GRECO, ZENZERO, CAMOMILLA

Risultati immagini per CIBI CONTRO LA DIARREA

 

la dissenteria è la forma più grave di diarrea: muco, pus ed a volte sangue compaiono nelle feci, e sono comuni febbre, nausea, dolori addominali, e spasmi dolorosi e stimoli impellenti alla defecazione.

L'’ameba è il parassita che la causa nella maggior parte dei casi, anche il vibrione o il colera.

Il miglior rimedio è sempre l’assunzione di acqua. I pericoli più grandi arrivano dalla mancanza e perdita di liquidi e sali minerali. Attenzione all'assunzione di medicinali, alcune controindicazioni potrebbero aggravare la situazione.

I consigli e i prodotti riportati sono tratti da materiale informativo di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di indicazioni che si rivelassero false o del loro uso improprio. Le indicazioni suggerite sono da intendersi come consigli e non vogliono né possono sostituirsi alla diagnosi del medico, che è opportuno consultare sempre, prima di decidere della propria salute.