Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Filtra prodotti Filtra prodotti

BENESSERE ED EQUILIBRIO CORPO-MENTE

La distonia neurovegetativa consiste in uno o più sintomi di turbamento della vita vegetativa della persona.

E' in gioco un' alterazione della regolazione nervosa vegetativa centrale cioè dell’equilibrio fra il tono simpatico e il tono parasimpatico, con prevalenza del primo (simpaticotonia) o del secondo (vagotonia).

I disturbi funzionali che la caratterizzano dipendono dall’iperattività dei due sistemi:

  1. tachicardia , pallore, ipertensione (nel primo caso)
  2. bradicardia, secchezza orale, turbe gastroenteriche, midriasi (nel secondo) il sistema nervoso vegetativo governa l'innervazione dei visceri interni, le funzioni vegetative dell' organismo. In apparenza è autonomo rispetto al sistema nervoso centrale. E' indipendente dalle influenze della volontà, anche se possiede connessioni anatomiche e funzionali con molte zone del sistema nervoso centrale.

Ottimi rimedi ristabilizzanti sono l’oligoelemento Manganese-Cobalto, l’Iperico, e, come gemmo derivati, il Ficus carica e la Tilia Tomentosa.