MAL DI TESTA
DEFINIZIONE:
l'emicrania è un particolare tipo di cefalea che spesso interessa solo una metà del capo e costituisce la forma di mal di testa per cui i pazienti interpellano più frequentemente il medico. Ne sono colpiti circa il 18% delle donne e il 6% degli uomini
CAUSE:
potrebbero essere molti i fattori scatenanti, sia esterni che interni. I più frequenti sono gli ormoni , poi i fattori psicologici (stress, ansia, depressione). Ancora imputate sono le situazioni ambientali (luci intense, l'altitudine, variazioni metereologiche). Dormire troppo o troppo poco, l'esercizio fisico eccessivo e la fatica, oppure il cibo, se ingerito in quantità eccessiva e troppo velocemente, sono tutti fattori che possono scatenare un attacco emicranico.
ALIMENTI DA EVITARE:
cioccolata al latte, tuorlo d'uovo, latte e derivati, formaggi fermentati, aceto, vino, cibi grassi, insaccati, dadi da brodo, agrumi,patate, lievito chimico, ma anche pomidoro nelle fasi acute. Gli adulti devono anche evitare il vino rosso, gli additivi alimentari , fichi, datteri, uva sultanina, ciccolato, carni trattate o conservate ( per la presenza dei nitriti), aringhe, crauti, agrumi soprattutto se le crisi sono frequanti e recidivanti.
CONSIGLI DIETETICI:
in utile aumentare il consumo di pesce (preferibilemente di mare aperto) e di zenzero, in quanto possono alleviare i sintomi. l'alimentazione andrebbe integrata con cibi ricchi di beta-carotene come albicocche, anguria, melone, nespole, frutti di bosco, papaya, amngo, asparagi, broccoli, carote, cavolo, zucca gialla, patate dolci americane, lattuga.Privilegiare i cibi ad elevato contenuto di ferro quali: ostriche, fegato, carne, pesce, uova e legumi, spinaci, castagne, prugne, fichi. Ottimi anche i cibi ad elevato contenuto di potassio quali: legumi secchi, cioccolato fondente (almeno 80% cacao), nocciole, amdorle, pinoli, salsa e polpa di pomodoro.
INTEGRAZIONE ALIMENTARE:
Vitamine del complesso B, bioflavonoidi, vitamina E, calcio, rame, magnesio, enzimi proteolitici (contenuti in papaya fermentata e ananas), lecitina di soya e olio di pesce
FITOTERAPIA: L'erboirista consiglia l'assunzione quotidiana, a titolo preventivo di 40 gocce di ELICRISO in estratto idroalcolico. La cura deve essere continua per almeno 60 giorni. Se l'emicrania dipende da crisi allergiche (respiratorie o alimentari) è utile l'assunzione di ribes nigrum in gemmoderivato. Nel caso di emicrania dovuta a sbalzi ormonali in concomitanza con il ciclo risulta efficace l'estratto di partenio (Tanecetum parthenium).