Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

GAMBE SENZA RIPOSO

La sindrome delle gambe senza riposo è caratterizzata dalla necessità di effettuare movimenti periodici, a volte a scatti, agli arti inferiori. Colpisce prevalentemente le donne dai 35 anni in su. Le cause più frequenti possono essere carenza di Ferro, ma anche Mgnesio o da patologie come diabete, Parkinson, apnee notturne, sclerosi multipla, celiachia, artrite reumatoide, sindrome di Sjogren. Piò essere dovuta anche all'astinenza da assunzione di psicofarmaci. Si manifesta con un formicolio alle gambe che costringono a muoverle, accompagnato da brucione che può estendersi anche alle braccia e che si manifesta soprattutto nelle ore notturne. Può trattarsi di malattia ereditaria. in Naturopatia, le gambe rappresentano la capacità di progredire: il movimento involontario rappresenta l'espressione di un blocco ad andare avanti nella vita, nella professione o negli obiettivi. Negli anziani rappresenta l'impedimento fisico all'autosufficienza.

Ina delle cure possibili con i Fiori di Bach può essere composta con:

Hornbeam, controllo muscolatura, energia e stanchezza fisica; Scleranthus: fiore dell'incertezza nella scelta tra due possibilità, che cea instabilità emotiva: questo fiore la normalizza. Walnut: fiore del cambiamento voluto e non raggiunto, favorisce la stabilità.

La conbinazione va assunta nella misra di 4 gocce sublinguali 4 volte al giorno


In Oligoterapia, si consiglia Oro-Argento e Rame in fiale orali, che regola l'umore e il tono muscolare; una fiale sublinguale al mattino e alla sera per 2 mesi

Mg 2DH fiale che regola la sovreccitabilità muscolare. uno o due fiale sublinguali al giorno

Dal punto di vista nutrizionale, si consiglia di assumere integratori alimentari contenenti vitamine e minerali ad azione antiossidante, antianemica, decontratturante muscolare: vitamine del gruppo Bvitamina D3 e vit. E, acido Folico, calcio, magnesio, manganese, cromo e potassio.

Quanto sopra è dedotto da leteratura del settore e costituisce una informativa generica: non si intende diagnosticare o prescrivere.