Nessun elemento trovato in base ai criteri di ricerca
E' utiule quale prevebtivo e supporto naturalein caso di infezioni virali, influenza, per disintossicare fegato e colon, per sostenere il fisico in caso di malattie infiammatorie ed infettive delle vie aeree superiori. Abbassa colesterolo,ipertensione sanguigna, diabete, migliora reumatismi e infezioni virali.Indagini scientifiche lo hanno confermato come associabile ai protocolli ospedalieri di terapia dei tumori, perché rinforza il fisico, aumenta l’energia e aiuta a limitare gli effetti collaterali della chemio e radioterapia.
Il principale utilizzo dellìEucalyptus Radiata, a piccolissime dosi, è a favore delle vie respiratorie con innegabili virtù come antinfettivo, antivirale, anticatarrale, espettorante, utile in presenza di riniti, faringiti, tosse. Per queste finalità, ne viene diluito il 20% in un olio vegetale e se ne assumono oralmente 2-3 gocce, anche su una zolletta di zucchero, 2-3 volte al dì. Oppure, per le stesse finalità e la stessa concentrazione, per inalazione o diffusione atmosferica, in composizione con altri oli sinergici, se ne fa sprigionare l’aroma mettendo la composizione in un fornelletto o diffusore di essenze. Contro acne, foruncolosi o pelle impura si diluisce 1 goccia di olio essenziale con una goccia di olio d’oliva e si applica sulla zona interessata. L’Idrolato di Eucalyptus Radiata è utile in impacco contro le affezioni oculari, soprattutto contro la congiuntivite.
Precauzioni: si tratta di un olio essenziale molto volatile che satura rapidamente l’aria, può provocare reazioni negli asmatici. In dosi elevate è freddo, irritante e disseccante. Non usarlo mai puro e mai sui neonati. In caso di gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci, consultare il proprio medico curante. Conservare in un luogo fresco e buio.
Altre importanti proprietà sono quelle di espettorante, di diuretico, di depurativo, di antisettico, di emmenagogo. Il che si traduce in una bella valigetta di soccorso, in termini di cure officinali. In qualità di espettorante è di aiuto in caso di tosse, sia secca sia grassa, poichè nello stato secco agevola l’espulsione e nella fase grassa la porta a termine. In qualità di diuretico è di aiuto in casao di dieta, ritenzione idrica, cellulite, gonfiore addominale, gonfiore agli arti inferiori, e in tutte le occasioni in cui si renda necessario un intervento di natura depurativa o la semplice stimolazione della diuresi.
In qualità di antisettico è di aiuto in presenza di disturbi per i quali occorre sterilizzare la parte in questione: è il caso dell’acne, che trae vantaggio da un tipo di sostanza antibatterica che tende a stemperare l’infiammazione. In qualità di emmenagogo è di aiuto per il ciclo mestruale, qualora le mestruazioni non si presentino oppure siano molto scarse.
Gli estratti di cimicifuga sono utilizzati principalmente per la cura dei disturbi della menopausa, in particolare le vampate di calore. Ha effetti benefici anche contro l'ovaio policistico, usata in tisana.
Detto anche “erba dei cantanti”, (si racconta che nel 1951 il tenore Tito Schipa prima di entrare in scena fosse completamente afono e che, grazie a un decotto di Erismo fu in grado di esibirsi), deve la sua fama erboristica alla proprietà di alleviare le infiammazioni della gola; esso risolve la raucedine e l'afonia conseguenti a laringiti, faringiti e tracheiti acute o croniche, e in genere le irritazioni delle prime vie aeree dovute a tosse, influenza e raffreddore. L'Erisimo è inoltre indicato per lenire le gole infiammate dei fumatori.
Tutti gli effetti benefici dellestratto di semi di Pompelmo in pratiche capsule completamente vegetali che garantiscono un elevato tenore in principi funzionali. Offrono un prezioso aiuto nellarco di tutto l'anno, contrastando in modo naturale i disturbi della gola, del naso e del tubo digerente.
Utile in caso di tosse e catarro nella alte e medie vie respiratorie.
Modo d'uso: agitare prima dell’uso. Si consiglia l’assunzione di 1 - 2 cucchiaini da caffè per un massimo di sei volte al giorno, pari a circa 30 g di prodotto, al risveglio, durante la giornata e la sera prima di coricarsi.
APIGOLA è un miele balsamico ottenuto aggiungendo a una base di miele di eucalipto, oli essenziali ed estratti di piante conosciute dalla tradizione popolare per l’azione emolliente, lenitiva e balsamica.
Il sapore è decisamente particolare, poco dolce e con un retrogusto quasi amaro, apprezzato da chi non ama lo zucchero. Il miele di castagno è un miele perfetto per abbinamenti con i formaggi stagionati o con carni forti, capace di dar vita a combinazioni inedite e gustosissime.