Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Dittamo foglie - Dittamo di Creta - Origanum dictamus

17.00
Punti: 850 punti
4 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

Dei ricercatori greci (Krigas et al., International Journal of Gastronomy and Food Science, 2015) si sono documentati sull’Origanum Dictamus L., ovvero il Dittamo di Creta, il dittamo greco, origano dittamo, e dai diversi nomi volgari sono risaliti alle proprietà della pianta; ad esempio, uno dei nomi indica che il Dittamo è ottimo per la cura dello stomaco, un altro per la cura delle ferite, un altro ancora si riferisce alla capacità di curare il mal di testa, etc. Infatti, nell’antichità il Dittamo di Creta, conosciuto in Italia anche come dittamo di Candia o origano di Creta, era considerato una panacea per tutti i mali: era utilizzato per curare lo stomaco, le ulcere gastriche, problemi alla milza, reumatismi e anche infertilità. Il dittamo veniva spesso utilizzato come ingrediente in molti liquori distillati nei monasteri.

Le proprietà del Dittamo sono innumerevoli: ricco di antiossidanti, è in grado di aumentare l’appetito, è diuretico, digestivo, antispasmodico, astrigente e calmante. Ha anche proprietà antifungine, antibatteriche e antielmintiche, tanto che fin dall’antichità in Grecia veniva proprio usato come medicina. Nel pieno rispetto della legislazione europea, il dittamo è riconosciuta come medicina tradizionale e ne è permesso l’utilizzo come erba aromatica.

Il Dictamus album specie ormai non più presente, è parte integrante della ricetta per il SIVESAN di Ildegarda Von Bingen. Qui una parte delle sue ricette

La ricetta del SIVESAN con alcune varianti:

Finocchio: 16 gr

Galanga: 8 gr

Dittamo: 4 gr

Pilosella: 2 gr

 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Origanum Dictamus L