Funghi officinali
Il fungo è un organismo vegetale e possiede sostanze che possono essere utilizzate quale supporto nutrizionale
Da molti secoli nelle medicine tradizionali di alcuni paesi orientali, vengono impiegati i funghi per scopi medicinali mentre nei paesi occidentali, solo negli ultimi anni se ne sono scoperte proprietà nutrizionali
Un crescente numero di ricercatori, sta cercando di colmare il grosso divario che si è formato tra la medicina tradizionale e la medicina ufficiale per quanto riguarda i funghi officinali
Da questi studi emerge che sono moltissime le condizioni mediche che traggono giovamento dall’utilizzo dei funghi. I funghi, in generale, hanno dimostrato di essere in grado di proteggere il sistema cardiocircolatorio, di promuovere la funzione immunitaria, di avere effetti antinfiammatori, di ridurre le allergie, di riequilibrare i livelli di zucchero nel sangue, di aiutare l’organismo a disintossicarsi
A differenza dei farmaci tradizionali o anche dei fitoterapici, gli studi dimostrano che i funghi hanno un’azione adattogena.
I funghi medicinali sono una ricca fonte di vitamine e sali minerali e la loro azione di supporto alle terapie già in corso, avviene grazie alla presenza di altri componenti tra i quali
- Glicoproteine (glucani + proteine)
- Polisaccaridi (betaglucani)
- Triterpeni
- Adenosina (antiaggregante piastrinico)
- Chitina (glucosamina)
- Enzimi, minerali, vitamine, oligoelementi, aminoacidi etc
Tali sostenze consentono un ampia varietà di vantaggi per la salute individuale e per la prevenzione di malattie degenerative.
- Immunomodulatori
- Inibizione crescita cellule maligne
- Disintossicazione sostanze tossiche
- Rinnovo cellulare
- Supporto stati infiammatori
- Sollievo intolleranze e allergie
- Supporto nelle disfunzioni metaboliche (obesità, diabete, gotta, ipercolesterolemia)
- Benessere cardiovascolare
- Rafforzamento psicofisico nei confronti dell’ambiente (adattogeni)
E' bene fare assoluta attenzione se si intende raccogliere da soli i funghi sia per uso culinario sia terapeutico. E' sempre consigliabile rivolgersi al centro micologico della propria ASL di competenza, per ogni eventuale dubbio.
Guida alla prevenzione delle intossicazioni edita dal Ministero della salute
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.