Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Laurus Nobilis infuso di gemme fresche

15.00
6 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

L'alloro, Laurus nobilis L. (fam. Lauracee),   originario dell'Asia Minore, introdotto nel bacino del Mediterraneo in tempi antichissimi, è un arbusto dioico,  che può maturare a forma di cespuglio oppure di albero:  in condizioni ottimali, può raggiungere anche i dodici metri di altezza. Per preparare il  gemmoderivato alla 1DH si usano  gemme o  giovani  radici:  il preparato ottenuto è indicato contro la sclerosi ghiandolare delle gonadi, del pancreas, delle ghiandole lacrimali, salivari e parotidee. Si dimostra utile negli esiti di pancreatite e parotite anche virale.  

Componenti: L'alloro è una pianta ricca di oli essenziali sia nelle foglie (dall'1 al 3%) che nelle bacche (dall'1 al 10%) quali: geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene.

Vengono riconosciute alla pianta di Laurus Nobilis capacità terapeutiche grazie ai suoi oli essenziali: cura i reumatismi e gli strappi muscolari, ha capacità rilassanti, attenua la sudorazione, ha proprietà espettoranti e digestive. Le foglie di alloro hanno proprietà antipiretiche. In tempi antichi il Lauro è stato usato come rimedio contro la peste.

Utilizzo del gemmoderivato: 60 gocce 2 o 3 volte al giorno lontano dai pasti in poca acqua pari a una dose giornaliera di 3 ml, corrispondente a 0,06 grammi di gemme o germogli o radichette giovani.

Curiosità: I Greci anticamente chiamavano il Lauro “Dafne”, in ricordo della Ninfa. Come pianta nobile per eccellenza, veniva coltivata nei giardini imperiali e gli imperatori romani se ne  ornavano il capo durante le cerimonie trionfali, alla stregua di una preziosa corona.  Questa usanza si è protratta fino al Medio Evo e Rinascimento ma ad essere "laureati" non erano più i sovrani, ma i giovani poeti o i letterati. Il termine attuale di "laurea" deriva  da questa usanza. In molte leggende si legge che la pianta di Lauro allontana i fulmini, se piantata davanti all’abitazione. Questo deriva dal fatto che Giove avrebbe stabilito il rispetto per il Lauro, in onore di Dafne.

AVVERTENZE:Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e un sano stile di vita. Conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Nessuna denominazione INCI per questo prodotto