Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Pyrus Malus infuso di gemme fresche

15.00
Punti: 750 punti
3 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

Nella mela sono racchiuse numerose virtù medicinali, note fin dai tempi più remoti, tant’è che notizie curiose riguardano questo frutto associato a numerose leggende e miti dell’antichità, che ne nobilitano le origini e lo citano per le sue proprietà nutritive molto speciali. Da sempre è considerato, infatti, il “frutto del benessere”, ed ancora oggi, la mela è ritenuta un’alleata preziosa per una nutrizione corretta e bilanciata e, pur avendo pochissime calorie, la mela presenta un ricco contenuto di nutrienti, tra i quali: fibre, minerali e vitamine. La mela é quindi un alleato importante anche nei regimi dietetici ipocalorici

perché fornisce “energia” insieme alle pectine e alle fibre che creano nell’intestino un gel in grado di limitare l’assorbimento di zuccheri e grassi; presenta così un buon potere saziante oltre che pocolesterolemizzante e ipoglicemizzante, e recentemente la ricerca scientifica si é concentrata sullo studio di tutto il fitocomplesso del frutto, che ha permesso di rivelare la presenza di interessanti composti e che ha suggerito importanti impieghi.

Riguardo alle proprietà curative, il Gemmoderivato Pyrus Malus è celebrato come rimedi contro il catarro, il diabete, la dissenteria, le disfunzioni biliari, la tosse, le infiammazioni, le infezioni, le verruche. Si riconoscono loro altresì doti battericide, depurative, digestive, diuretiche, rinfrescanti e toniche.

Dosaggio: la pososlogia standard è di 25 gocce la mattina e 25 prima di cena, oppure 50 gocce la mattina. Comunque è sempre opportuno consultare il proprio medico  di fiducia, perchè ci possono essere interazione con alcuni farmavìci e solo la diagnosi medica può evidenziarle.

 Curiosità: Nella mitologia antica ricorre più volte la leggenda del melo, albero sacro ad Era, sposa di Zeus, che produce frutti d'oro, rappresentando il simbolo della conoscenza salvifica e dell'immortalità. La mela d'oro attribuita da Paride ad Afrodite ne ha originato anche l'emblema della bellezza femminile e della carnalità. Il concetto della conoscenza è ripreso anche nel mito biblico del peccato originale, commesso da Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden: l'albero della vita, i cui frutti non dovevano essere colti e mangiati in disubbidienza al Creatore, è stato interpretato e raffigurato nel Medio Evo cristiano come un melo, simbolo del bene e del male.

Avvertenze: le applicazioni officinali  sono indicate a mero scopo informativo, il Laboratorio d'Erbe Sauro  pertanto declina ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Nessuna denominazione INCI per questo prodotto