La tirosina è l'amminoacido di partenza per la sintesi di importanti neurotrasmettitori importantissimi per il processo di adattamento a stress psicofisici intensi ed improvvisi. Per questo motivo alla tirosina vengono ascritte proprietà adattogene, utili per migliorare la risposta dell'organismo a stress di varia natura. Non a caso questo amminoacido veniva assunto a dosi elevate dai piloti dei cacciabombardieri impegnati nella guerra delle Falkland, allo scopo di rimanere svegli più a lungo ed elevare la soglia di attenzione. Poiché la tirosina è precorritrice della dopamina e della noradrenalina, i cui livelli tendono ad essere bassi nelle persone deptesse, l'integrazione di questo amminoacido è stata proposta come coadiuvante per il trattamento degli episodi depressivi minori.
La tirosina è necessaria anche per la sintesi di melanina il pigmento cutaneo responsabile dell' abbronzatura e colore della pelle, ma anche di quello degli occhi e dei capelli. Partecipa inoltre alla sintesi di svariati ormoni come quelli della tiroide, oltre ad intervenire nella sintesi proteica e rientrare così nella maggior parte delle strutture proteiche dell'organismo.
Le dosi terapeutiche o di integrazione normalmente consigliate sono di 500-1000 mg di L-tirosina, da assumersi tre volte al giorno prima dei pasti principali.
Quste note, tratte da varia letteratura, non si intendono prescrizioni e non vogliono nè possono sostituire il parere e la diagnosi medica