Nessun elemento trovato in base ai criteri di ricerca
Uso: L’Amaro svedese può essere assunto tale e quale (mezzo bicchierino da liquore la sera prima di coricarsi), oppure, come corroborante, diluito in acqua minerale o tè. Può anche essere applicato esternamente secondo i consigli di Maria Treben.
NOVITA': FORMULAZIONE SENZA CANFORA
Arancio olio essenziale - Altri usi: trova un largo utilizzo come aromatizzante per sciroppi ed altro nell’industria fitoterapica. In profumeria l’essenza viene impiegata per la composizione di acque di colonia o aromi per cosmetici e prodotti da toilette; conferisce un aroma gradevole a molte bevande e ad ogni tipo di dolci o caramelle
Il cardo santo, (o cardo benedetto) si usa contro l'inappetenza o disturbi dispeptici, data la sua azione amaro-tonica, che permette di stimolare la secrezione gastrica per favorerire il metabolismo digestivo. I suoi principi attivi sono simili a quelli del carciofo, ma più potenti, fortemente coleretici e colagoghi. Le radici presentano ottime proprietà diuretiche e febbrifughe, mentre le foglie hanno proprietà aperitive. i semi, parte più interessante, con il loro contenuto di silimarina, proteggono e disintossicano il fegato. Esternamente, può essere usato come detergente e cicatrizzante per combattere ulcere e piaghe.
Menta piperita - l’olio essenziale grazie alle sue proprietà antispastiche, antinevralgiche e digestive, viene utilizzato in fitoterapia sotto forma di pastiglie, sciroppi, balsami ed unguenti. E’ impiegato anche come aromatizzante nell’industria alimentare, per la realizzazione di amari digestivi. Sia sotto forma di the, che come dissetante in gomme da masticare, caramelle, dolciumi e bevande analcoliche, la menta esprime diffusamente le sue proprietà. In cosmetica si utilizza in profumi, saponi e dentifrici.
uso interno: atonia digestiva, dispepsia; tonico nervino; utile nelle depressioni con perdita dell'appetito, dispepsia, parassiti intestinali e nei disturbi mestruali.
Uso esterno: in ginecologia si usa per irrigazioni vaginali e nei crampi dell’utero.