Nessun elemento trovato in base ai criteri di ricerca
Nella tradizione popolare è utilizzato nei disturbi digestivi e respiratori. Si conoscono formulazioni di empiastri e di unguenti atti a calmare i dolori reumatici ed a riscaldare la muscolatura, oppure utilizzati come disinfettanti di ferite, dato lelevato contenuto in fenoli. Nella medicina tradizionale cinese si utilizza nella cura della febbre, affezione del tratto gastroenterico e come calmante nel prurito.
Altri usi: si impiega in profumeria per via della sua nota fresca ed erbacea, in particolar modo nelle composizioni base per la preparazione di saponi ed in profumi speziati. Si utilizza molto anche nell’industria alimentare per l’aromatizzazione di carni e della pizza.
La papaina è un forte proteolitico e riesce e digerire 300 volte il suo peso in proteine sia animali che vegetali. L’incompleta digestione delle proteine è la principale causa di allergie e intolleranze alimentari e provoca la putrefazione e la formazione di gas intestinali responsabili di coliti, gonfiori, meteorismo, stitichezza e alitosi. provocano la formazione di muco a livello intestinale il quale una volta assorbito dal sistema linfatico, tende ad intasarlo e a rallentarne il flusso, provocando cellulite, fragilità capillare e alla lunga vene varicose. Dosi consigliate: 2 capsule dopo i pasti principali con abbondante acqua.
Richiedi un campione per una prova di tre giorni.