Nessun elemento trovato in base ai criteri di ricerca
Il Miele di Manuka è efficace nel trattamento dei seguenti disturbi: piede d'atleta, eruzioni cutanee, herpes, artrite, bruciature, sintomi da raffreddamento, mal di gola , ulcera, ferite ed abrasioni, acne, infezioni, reumatismi, herpes labiale, punture di insetti, psoriasi, pelle secca, reflusso gastrico completamente naturale e biologico, è un potente antibatterico, antivirale, antiossidante, antisettico, antinfiammatorio; se applicato su ferite, crea un ambiente asettico, che permette alle nuove cellule epiteliali di crescere, prevenendo le cicatrici.
Un aiuto per affrontare l’ipocondria e la problematica psico/fisica
Quando l’attenzione sulla propria salute diventa ossessiva al punto che si passano ore al computer a documentarsi su tutte le malattie di cui ci si crede essere affetti. Quando tutte le diagnosi e le cure prescritte dal medico sembrano inadeguate. Quando anche solo un mal di testa fa pensare a un tumore al cervello. In tutti questi casi, non ci sono dubbi: si tratta di ipocondria.
Nella tradizione popolare è utilizzato nei disturbi digestivi e respiratori. Si conoscono formulazioni di empiastri e di unguenti atti a calmare i dolori reumatici ed a riscaldare la muscolatura, oppure utilizzati come disinfettanti di ferite, dato lelevato contenuto in fenoli. Nella medicina tradizionale cinese si utilizza nella cura della febbre, affezione del tratto gastroenterico e come calmante nel prurito.
Altri usi: si impiega in profumeria per via della sua nota fresca ed erbacea, in particolar modo nelle composizioni base per la preparazione di saponi ed in profumi speziati. Si utilizza molto anche nell’industria alimentare per l’aromatizzazione di carni e della pizza.
La papaina è un forte proteolitico e riesce e digerire 300 volte il suo peso in proteine sia animali che vegetali. L’incompleta digestione delle proteine è la principale causa di allergie e intolleranze alimentari e provoca la putrefazione e la formazione di gas intestinali responsabili di coliti, gonfiori, meteorismo, stitichezza e alitosi. provocano la formazione di muco a livello intestinale il quale una volta assorbito dal sistema linfatico, tende ad intasarlo e a rallentarne il flusso, provocando cellulite, fragilità capillare e alla lunga vene varicose. Dosi consigliate: 2 capsule dopo i pasti principali con abbondante acqua.
Richiedi un campione per una prova di tre giorni.
usi: In fitoterapia, per uso esterno, viene utilizzata per rassodare le gengive e fa regredire le piccole ulcerazioni della bocca, della gola e della pelle. Per uso interno, sotto controllo medico, viene adoperato contro l'afonia, eccita l'appetito, stimola la secrezione degli enzimi gastrici ed è un buon carminativo. L’olio essenziale viene utilizzato in piccole quantità come componente di profumi orientali. Il resinoide è impiegato in profumeria come fissativo. Per il loro sapore aromatico e l’olio e il resinoide vengono utilizzati nella profumazione di dentifrici e collutori. L’olio è usato come aromatizzante in diverse bevande.
PROPRIETÁ: DIMAGRANTE, DECONGESTIONANTE, ANTISETTICO, PROTEOLITICO, DIURETICO;
INDICAZIONI: RINITE, RAFFREDDORE, OBESITÀ E SOVRAPPESO, SINUSITE, EDEMI E VERSAMENTI, INFEZIONI, CELLULITE, USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO), LINFEDEMA (con Meliloto, vite rossa, Centella asiatica). ottimo anche in caso di gengive sanguinanti
Papaia e Liquirizia, utile per favorire le fisiologiche funzioni dell’apparato digerente e per contrastare il bruciore dovuto all'acidità di stomaco.
l’essenza viene impiegata come aromatizzante, nell’industria alimentare, in salse, condimenti, prodotti in scatola, in miscele di spezie, come ad esempio la miscela base per la preparazione del famoso “vin brulè” ed in numerosi dolci, canditi e gomme da masticare. Si utilizza nell’industria cosmetica, principalmente nei prodotti per l’igiene personale, saponi, profumi, dentifrici . I chiodi si usano macerati nel vino per alleviare i dolori da parto; in tintura, per disinfettare piaghe e ferite e per disturbi digestivi, e, in infuso, contro la nausea e contro i dolori dentari. E’ un costituente nella preparazione di inchiostro da stampa, colle, vernici.
Proprietà:Il carbone vegetale ha molteplici proprietà ed è un coadiuvante tradizionale per: aerofagia, coliti, fermentazioni intestinali e gastriti. Le minuscole particelle trattengono tra di loro l’aria che si sviluppa a livello gastrico (quando si ingurgita troppa aria durante i pasti) e a livello intestinale (fermentazioni anomale dei cibi). In tal modo, viene eliminato il gonfiore e tensione delle pareti addominali, ma anche le infiammazioni. Ha la proprietà di adsorbire sia i gas del tratto gastroenterico che l’eccesso di acidità gastrica, bruciore gastrico, diarrea, stimolazione della digestione, flatulenza, gonfiore, pirosi, catarro, ecc.Aiuta ad ostacolare l'assorbimento delle sostanze tossiche da parte dello stomaco e dell'intestino. Aiuta la disintossicazione da farmaci e dai metalli tossici contenuti nei vaccini.Favorisce l'assorbimento dell'aria nel tratto intestinale. Contiene molti sali minerali basici, quindi e' un adiuvante delle digestioni. Gli studi hanno dimostrato che il carbone vegetale può essere un buon rimedio anche contro il colesterolo, inoltre combatte l'alito cattivo.
Uso: L’Amaro svedese può essere assunto tale e quale (mezzo bicchierino da liquore la sera prima di coricarsi), oppure, come corroborante, diluito in acqua minerale o tè. Può anche essere applicato esternamente secondo i consigli di Maria Treben.
NOVITA': FORMULAZIONE SENZA CANFORA
Arancio olio essenziale - Altri usi: trova un largo utilizzo come aromatizzante per sciroppi ed altro nell’industria fitoterapica. In profumeria l’essenza viene impiegata per la composizione di acque di colonia o aromi per cosmetici e prodotti da toilette; conferisce un aroma gradevole a molte bevande e ad ogni tipo di dolci o caramelle
Il cardo santo, (o cardo benedetto) si usa contro l'inappetenza o disturbi dispeptici, data la sua azione amaro-tonica, che permette di stimolare la secrezione gastrica per favorerire il metabolismo digestivo. I suoi principi attivi sono simili a quelli del carciofo, ma più potenti, fortemente coleretici e colagoghi. Le radici presentano ottime proprietà diuretiche e febbrifughe, mentre le foglie hanno proprietà aperitive. i semi, parte più interessante, con il loro contenuto di silimarina, proteggono e disintossicano il fegato. Esternamente, può essere usato come detergente e cicatrizzante per combattere ulcere e piaghe.
Menta piperita - l’olio essenziale grazie alle sue proprietà antispastiche, antinevralgiche e digestive, viene utilizzato in fitoterapia sotto forma di pastiglie, sciroppi, balsami ed unguenti. E’ impiegato anche come aromatizzante nell’industria alimentare, per la realizzazione di amari digestivi. Sia sotto forma di the, che come dissetante in gomme da masticare, caramelle, dolciumi e bevande analcoliche, la menta esprime diffusamente le sue proprietà. In cosmetica si utilizza in profumi, saponi e dentifrici.
uso interno: atonia digestiva, dispepsia; tonico nervino; utile nelle depressioni con perdita dell'appetito, dispepsia, parassiti intestinali e nei disturbi mestruali.
Uso esterno: in ginecologia si usa per irrigazioni vaginali e nei crampi dell’utero.