Raffreddore e influenza
Fase 4: raffreddore e influenza
I nasini che colano non devono preoccuparvi: il virus è entrato in contatto con il vostro bambino e il suo organismo sta reagendo per eliminarlo. Anche il rialzo della temperatura deve essere visto con l’occhio critico giusto. I pediatri spesso consigliano di rivolgersi al proprio medico nel caso in cui la febbre duri più di 3 giorni o nel caso di altre complicanze a carico di gola e polmoni. Invece cosa fanno solitamente i genitori? Somministrano febbrifughi ai primi sintomi, creando un forte squilibrio a carico del sistema immunitario del bambino, che reagisce portando di nuovo la febbre alta nelle ore serali (ricordate che la febbre è UN RIMEDIO naturale del nostro e soprattutto del loro organismo). Se non permettiamo agli anticorpi di formarsi per quel particolare germe o virus, sarà normalissimo avere ricadute al primo nuovo contagio. In caso di febbre o infiammazioni generiche è utilissimo il sale di shuessler n.4: ferrum phorforicum con azione nell'ambito del sistema immunitario, attivando le naturali difese dell'organismo nei confronti di agenti patogeni e sostanze tossiche. Se la febbre supera i 39° è utile il sale si shuessler n.6 kalium phosforicum che ha a una marcata azione antisettica e, conseguentemente, antipiretica, Altro errore dei genitori è la somministrazione di antibiotico SENZA parere e visita del medico. In caso di stati influenzali, raffreddore incluso, consigliamo l’uso costante di vitamina C ed echinacea già anticipati in fase preventiva e l’uso durante tutta la fase influenzale di prebiotici. Ottimo lo sciroppo APOFLOR con compleso virunul derivato dall’alga spirulina, in grado di supportare il sistema immunitario dei vostri figli (e non di sopprimerlo come spesso fanno i farmaci). In fase acuta: il nostro estratto Eupinace C, (sopra i 12 anni, per il contenuto alcolico) con funzione antibiotica naturale e Magnesio cloruro dalle molteplici proprietà. Un appunto speciale per l’antivirale naturale: Virunol in gocce o capsule, che impedisce al virus di entrare nelle cellule e infettarle.