La Magnolia è ormai presente in tutto il mondo, anche se le prime specie vennero importate dalla Cina. La pianta è, infatti, autoctona dei Paesi dell’Asia Orientale e dell’America del Nord e Centrale. In Europa è arrivata solo nell’800, ma oggi è diffusissima nei giardini e negli orti degli Italiani.
Parti utilizzate: corteccia e fiori.
Proprietà officinali della corteccia: erba amara, revulsiva, rilassante, digestiva, ipotensiva, antibatterica e antifungina. I fiori agiscono come tonico aromatico e digestivo.
Indicazioni: attiva in caso di gonfiore addominale, dolori dello stomaco, diarrea e vomito associati a digestioni difficili, asma, tosse con abbondante muco; si tratta anche di un rimedio comunemente usato contro ansia e stress e leggera depresione che conseguentemente agisce contro l’insonnia dovuta ad eccessiva stanchezza dell’organismo.
Modalità d'uso Assumere 1 compressa 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Avvertenze: Controindicata in gravidanza, allattamento e nei bambini. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Ingredienti: magnolia (Magnolia officinalis Rehder e Wilson) corteccia Estratto Secco titolato al 2% di honokiolo; cellulosa microcristallina; antiagglomeranti: magnesio stearato vegetale, silice colloidale
Ingredienti | 1 compressa | 3 compresse (dose giornaliera) |
|
Magnolia corteccia E.S. | 200 mg | 600 mg | |
corrispondente a honokiolo | 4 mg | 12 mg |
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.