La mucuna pruriens è un adattogeno a base di erbe, che contiene principalmente un aminoacido L-dopa o levodopa, un precursore della dopamina, il neurotrasmettitore che aiuta a potenziare le sensazioni di benessere e di piacere. I semi maturi della mucuna pruriens contengono dal 3 al 6% di levodopa. L’importanza erboristica della mucuna pruriens e dei suoi semi è dovuta proprio alla presenza di levodopa che ne ha permesso l’impiego come stimolante del desiderio sessuale e per il trattamento del morbo di Parkinson, patologia scatenata da una carenza di dopamina nel cervello.
Aiuta anche in caso di infertilità, potenzia la massa muscolare magra, e aiuta anche a ridurre i segni di invecchiamento, come le rughe e grasso corporeo, aumentare la densità ossea e i livelli di energia complessivi.
L’impiego della mucuna pruriens in medicina ayurvedica è molto antico e risale a circa 4500 anni fa. A quel tempo la pianta si usava come foraggio per gli animali, per curare il morso di serpente, per stimolare il desiderio sessuale e la fertilità. Veniva anche impiegato in caso di depressione nervosa.
I principali usi della mucuna pruriens sono officinali e alimentari. Per quanto riguarda gli impieghi alimentari c’è da aggiungere che i semi di mucuna pruriens sono stati usati come sostituti del caffè per via della presenza di caffeina.
Assunzione: da ½ cucchiaino ad 1 cucchiaino in acqua o spremuta 1 volta al giorno, per arrivare, dopo 2 settimane, a 2 volte al giorno.(corrispondente a 4 capsule da 200 mg o 2 da 400)
Mucuna pruriens è sconsigliata in presenza di gravi epatite, cardiopatie severe, gravidanza e allattamento. Da assumere preferibilmente sotto controllo medico.
La Mucuna Pruriens quindi:
- Rinforza la connessione neurale, migliorando il rendimento e la rapidità. (agisce contro tremori diffusi)
- Offre ottimi risultati per chi soffre di depressione.
- Potente afrodisiaco sia per l’uomo che per la donna. Nella farmacopea indiana la consigliano per aumentare la fertilità maschile.
- Antiossidante al livello cerebrale, elimina gli effetti negativi dei radicali liberi.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.