Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Elemi Manila (Canarium luzonicum - Burseracee) - olio essenziale

14.00
Non disponibile in magazzino
  • Pinterest

Famiglia: Burseracee

Nome Botanico: Canarium luzonicum

Parti usate: resina

Componenti principali: acidi elemici, amirina, brioidrina, manelresine.

Azione fisica: Antinfiammatorio, antidolorifico, antisettico, balsamico, cicatrizzante, ricostituente, stimolante; cura le rughe della pelle matura. 

Chakra di riferimento:  l'olioresina ha un effetto unificante, aiuta ad equilibrare i Chakra superiori ed inferiori, in modo molto simile a quello del Vetiver. E’ particolarmente attivo sul 1° Chakra.

Pianeta governatore: Terra

Capacità di stimolo emozionale: aiuta a trovare il giusto equilibrio e la chiarezza sulle responsabilità e sulle azioni. L'Elemi porta con sé sentimenti di pace, abbinati ad una lucidità, utile quando non è facile scacciare le preoccupazioni esterne. Alcuni trovano che l'Elemi renda più aperti al misticismo e, qualche volta, può fare affiorare dei sentimenti profondamente nascosti.

Armonizzazioni con altri oli essenziali: Cannella, Incenso, Ladano, Lavanda, Mirra, Rosmarino, Salvia.

Precauzioni: l'olio essenziale di elemi è atossico, non irrita e non causa sensibilizzazioni, salvo intolleranza soggettiva.

Curiosità: molto usato nel mondo arabo e turco dell'antichità, il suo nome orientale,  "saheng",  significa "sopra e sotto", contrazione del modo di dire "come è sopra, tale è sotto". Ha un aspetto appiccicaticcio quando è molto fresco e possiede un profumo citrato con note garofanate. Quando viene bruciato diffonde un aroma di bosco con note fresche e un tocco di finocchio, incenso ed erba. Le Filippine costituiscono il più grande approvvigionamento del mondo di Elemi.  Come resina, mescolata ad altre, riduce lo screpolamento delle vernici e viene usata nella preparazione di lacche speciali. Nelle Filippine è adoperata come un eccitante ed antireumatico. Esternamente, la resina di Elemi è utilizzata in impacchi contro gonfiori delle gambe, tosse ed ulcerazioni della pelle. Per poter adoperare questa resina in miscele, è consigliabile prima congelarla, almeno trenta minuti nel freezer,  in modo da poterla tagliare e dosare correttamente senza problemi.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Nessuna denominazione INCI per questo prodotto