“Una vita senza ricerche non è degna per l’uomo di essere vissuta” diceva Platone (Apologia di Socrate, 38a). “Noi conosciamo la verità, non solamente con la ragione, ma anche con il cuore”, (Pensieri, 479), insegna Pascal.
Qesta è una breve antologia botanica, alla ricerca di una traccia, una via, per capire il percorso che ha portato l'uomo dalla magia alla consapevolezza, dall'alchimia alla scienza, dal simbolismo vegetale all'uso officinale delle piante per il proprio benessere. L'ho cercata nei colori, nei profumi, nei boschi e nei prati che avvolgono Bosco Chiesanuova, paese Cimbro montano dai tetti di pietra e contrade sparse; l'ho trovata nelle nostre tradizioni antiche ma anche nei rituali e leggende di altri luoghi, nelle usanze e nelle credenze popolari, che hanno segnato l'evolversi della cultura, dai primordi fino ad ora.
È profondo l'affetto che mi lega a questo territorio largo e intenso, alla Lessinia incantata che offre con orgoglio i suoi tesori, ma è altrettanto vivo l'interesse che mi sprona a cercare altre realtà, altri angoli segreti che hanno accompagnato il divenire dell'uomo.
Ho dato voce solo ad alcune tra le mille erbe e piante officinali presenti in Lessinia ed in altre zone montane, perché avessero tempo e spazio per dire di sé; rimbalzando tra leggende, rituali, dialetti e magie, si è dipanato un gomitolo di racconti semplici, storie di vita contadina, intrisa di saggezza, mistero e ingenuità che ha generato, tempo dopo tempo, la capacità non solo di osservare, ma di vivere l'universo vegetale indossandolo come una veste preziosa, usando i suoi doni per la serenità, il progresso ed il benessere.
(tratto dal libro "Storie di Piante e Fiori nella Lessinia Cimbra")