Ingredienti: pompelmo semi estratto (4:1), maltodestrine, silice colloidale anidra (0,5%)
Il Pompelmo
Il pompelmo (Citrus Grondis) è un albero da frutto sempreverde del genere Citrus, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, di origine probabilmente asiatica (come lo maggior parte degli appartenenti al genere Citrus) e da secoli acclimatato nel bacino del mediterraneo.
Il nome comune pompelmo si può riferire tanto al/a pianta quanto al suo frutto. E' un antico ibrido, probabilmente tra il mandarino ed il pornelo. ma da secoli costituisce specie autonoma.
Oggi il pompelmo si coltiva in tutto il mondo. Ne sono i maggiori produttori gli USA, con grandi piantagioni in Florida e Texas, seguiti da Israele e Spagna.
A scopo officinale e cosmetico vengono utilizzati il succo, l'essenza delle scorze, l'olio di semi e l'estratto di semi. Mentre molto si sa del succo, dell'essenza e dell'olio, ancora molto è da conoscere dell'estratto dei semi.
Cos'è l'estratto di semi di Pompelmo
Si tratta di un complesso di composti organici naturali, ottenuto per estrazione dai semi di pompelmo.
Le proprietà dei semi di pompelmo, furono scoperte nel 1980 in Florida, dal dottor Jacob Harich, un immunologo amante del giardinaggio, il quale si accorse che in un mucchio di materiale da compostaggio i semi di pompelmo nel suo fertilizzante vegetale non si decomponevano.
Studiando questo fenomeno il dottor Harich, si rese conto che nei semi di pompelmo si nascondeva una sostanza, la quale sembrava essere più efficace e meno nociva di ogni altro antibiotico conosciuto.
Questa ipotesi fu confermata da diversi ricercatori, i cui studi hanno confermato molte delle proprietà ascritte all'estratto di semi di pompelmo. Negli anni novanta il dottor Harich è riuscito ad individuare che le parti di pompelmo caratterizzate dalla massima efficacia germicida, sono rappresentate dai semi, perfezionandone al tempo stesso le tecniche di estrazione.
L'estratto così ottenuto è stato ulteriormente studiato in USA Austria, Francia, Messico e sottoposto a test approvati da numerose istituzioni ufficiali.Ad oggi l'estratto di semi di pompelmo può essere considerato un vero antibiotico naturale che non indebolisce il sistema immunitario, non danneggia la flora batterica, è ipoallergenico e senza effetti collaterali.
I composti principalmente responsabili delle numerose attività del pompelmo sono i bioflavonoidi (come naringina, isokaranetina, neoesperidina, esperidina, diidrocanferolo, poncirina, quercetina, canferolo e apigenina rutinoside) che rappresentano il 14,5% circa dell'estratto, coadiuvati dall' azione antiossidante della Vitamina C e degli stessi flavonoidi che agiscono come radical-scavenger bloccando la catena di propagazione dei radicali liberi.
Come agisce l'estratto di semi di Pompelmo
L'estratto di semi di pompelmo esplica azione battericida, fungicida, e viricida mediante un meccanismo combinato, generato dal polisinergismo delle sue componenti biochimiche, che si svolge a livello del citoplasma e delle proteine cellulari bloccando il ciclo vitale dei microrganismi.
Secondo più recenti studi le componenti attive dell'estratto di semi di pompelmo agirebbero inibendo il trasporto degli aminoacidi e di diverse altre sostanze verso il citoplasma batterico da un lato, e disgregando lo parete della cellula batterica dall' altro.
Si assiste ad una lenta disgregazione della parte con migrazione di molecole a basso peso molecolare dal citoplasma verso l'esterno, per terminare con l'inibizione della respirazione cellulare quindi lo morte.
L'attività microbiostatica e microbicida si manifesta lentamente e coinvolge indifferentemente batteri gram positivi e gram negativi (con particolare riferimento a Salmonella, Escherichia Coli, Staphylococcus aureus, Listeria monocytogenes, Pasteurella multocida, Proteus vulgaris, Streptococcus spp., Pseudomonas aeruginosa), funghi e dermatofiti (tab.1).
L'elelvato potere antiossidante garantito dall'alto tasso di Vitamina C, facilita l'azione batteriostatica sia a pH acidi che alcalini.
Agisce in modo differente dalle tradizionali terapie chimiche, poiché il suo iniziale impatto è lieve, ma il suo effetto microbicida, al contrario delle tradizionali terapie chimiche, perdura per lungo tempo anche in presenza di materiale organico.
Non è un prodotto tossico le sue componenti sono considerate innocue (GRAS - Generally Recognized As Safe) dal Codice dei Regolamenti Federali della Food and Drug Administration degli Stati Uniti. L'estratto è stato inoltre testato in accordo con le specifiche tecniche contenute nello stesso Codice dei Regolamenti Federali al Titolo 16, Capitolo Il (ed. 1976).
I test effettuati utilizzando le più aggiornate metodiche di tossicologia molecolare (PRO-TOX, CAT-TOX, AMES Il), dimostrano che l'estratto di semi di pompelmo non agisce sul DNA cellulare, non è mutageno, non è cancerogeno.
Principali Componenti Organici
Acido ascorbico, acido citrico, polipeptidi, aminoacidi, acidi grassi, bioflavonoidi, tocoferoli, zuccheri, gruppi amminici e altri minori.
Vantaggi dell'Estratto di Semi di Pompelmo
• L'acido ascorbico contenuto nell'estratto mostra eccellenti proprietà fisiologiche, poiché agisce attivamente nei processi di ossidoriduzione che comportano trasferimento di idrogeno; rientra nella sintesi biochimica degli ormoni steroidei, nella coagulazione del sangue e contribuisce a rafforzare le difese del corpo contro infezioni causate da batteri, funghi, virus e stress; concorre alla formazione e alla funzionalità dei tessuti (ossa, pelle, cartilagini); consente l'unione biochimica delle vitamine B l, B6, B 12, A ed E (azione antiossidante); infine, funziona come sequestrante dei radicali liberi, come antitossico e epato-protettivo;
• Non è un antibiotico, ma agisce in modo similare; è compatibile con antibiotici, sulfamidici, nitrofurani;
• Ha attività antisettica: in via sperimentale è stato utilizzato contro alcuni patogeni con risultati interessanti;
• Ha attività batteriostatica sia in ambienti acidi che alcalini in un range di pH che va da 2 a 9;
• Possiede proprietà fisiologiche molto complesse nei tratti digestivi animali, pur non essendo sterilizzante;
• E' facilmente conservabile, non viene inattivato dalla luce ed è relativamente stabile al calore. Il mutamento del colore non ne riduce l'efficacia;
• Può essere usato come conservante per alimenti e cosmetici (fungistatico e batteriostatico);
• A dosaggi ottimali non altera il sapore e l'odore degli alimenti;
• Ha una piacevole profumazione agendo come deodorante ed eliminando i cattivi odori;
• A dosaggi ottimali non è irritante e offensivo per la pelle o le mucose di uomini o animali;
Dosaggi consigliati: 2 capsule al dì meglio se a stomaco pieno.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Bibliografia
Maugini L, Manuale di Botanica Farmaceutica; Edizioni Piccin Padova. Bruni A., Farmacognosia Generale e Applicata; Piccin Padova.
Fiorenzuoli F., Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci; tecniche nuove Milano. Ionescu G, et al. Oral Citrus seed extract.] Orthomolecula Med. 1990;5(3):72-74.
Reagor L, Gusman], McCoy l, Carino E, Heggers ]P. The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: 1. An in vitro agar assay.] Altern Complement Med. 2002 ]un;8(3):325- 32.
Cvetnic Z, Vladimir-Knezevic S. Antimicrobial activity of grapefruit seed and pulp ethanolic extract Acta Pharm. 2004 Sep;54(3):243-50.
Heggers ]P, Cottingham J, Gusman J, Reagor l, McCoy L, Carino E, Cox R, Zhao ]G. The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: II. Mechanism of action and in vitro toxicity. ] Altern Complement Med. 2002 ]un;8(3):333-40.
He K Iyer KR, Hayes RN, Sinz M\N, Woolf TI, Hol1enberg PF. Inactivation of cytochrome P450 3A4 by bergamottin, a component of grapefruit juice. Chem Res Toxicol. 1998 Apr;ll( 4 ):252-9.
Reagor L, Gusman ], McCoy L, Carino E, Heggers ]P., The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: 1. An in vitro agar assay.;} Altern Complement Med. 2002 ]un;8(3):325- 32.
Cvetnic Z, Vladimir-Knezevic S., Antimicrobial activity of grapefruit seed and pulp et han oli c extract ; Acta Pharm. 2004 Sep;54(3):243-50.
Heggers ]P, Cottingham ], Gusman ], Reagor L, McCoy l, Carino E, Cox R, Zhao ]G., The effectiveness of processed grapefruìt-seed extract as an antibacterial agent: II. Mechanism of action and in vitro toxicity: ] Altern Complement Med. 2002 ]un;8(3):333-40.
He K Iyer KR, Hayes RN, Sinz MW, Woolf TI, Hol1enberg PF, Inactivation of cytochrome P450 3A4 by bergamottin, a component of grapefruit juice; Chem Res Toxicol. 1998 Apr;ll( 4 ):252-9.
.