
Argento colloidale – Jean Patrick Bonnerdel
22 Ottobre 2022
Quassio o quassia amara
22 Ottobre 2022Galium Aparine sommità T.T. (Galium Aparine) – sistema linfatico
5,50 € – 35,00 €
Nome botanico: Galium Aparine L.
Famiglia: Rubiaceae
Nome comune: Caglio asprello
Habitat: pianta molto comune su bordi stradali, in campi incolti e zone riparate ed umide, dove arriva spesso a soffocare le altre piante che crescono vicine a lei. Si trova in ambienbti dal livello del mare fino a 2500 metri e più.
Parti usate: sommità
Raccolta: in primavera o prima estate, subito prima del periodo di fioritura, prima che diventi troppo fibrosa.
PRINCIPI ATTIVI: Iridoidi (asperuloside, acido deacetilasperulosidico, monotropeina, aucubina ); Derivati dell’antrachinone, inclusa la galiosina, alizarina e derivati, xantopurpurina e suoi esteri e antrachinoni semplici. Acidi polifenolici: caffeico, p-cumarico, gallico e p-idrossibenzoico; n-Alcani, Flavonoidi: luteolina, Tannini, Cumarini
Utile come depurativo (linfatico), diuretico,antinfiammatorio, astringente leggero Il Galium Aparine aumenta l’escrezione acquosa, corregge l’inabilità di eliminare i normali prodotti di scarto del catabolismo e riduce l’infiammazione
UTILE CONTRO: flogosi acuta delle vie urinarie, disuria, minzione dolorosa e bruciante, cistite, eczema e psoriasi, enuresi e sindrome della vescica irritabile. Esercita una doppia azione sul sistema urinario e sul sistema linfatico, così che la pianta viene utilizzata anche in sinergia con terapie convenzionali e dietro controllo medico, in casi di linfadenopatia, in particolare nelle tonsilliti e i problemi delle adenoidi, di edema e in problemi urinari come la cistite o infiammazioni in generale; l’infuso è un diuretico leggero ma persistente; ha un influsso moderato sulla funzione epatica ma è una delle poche piante che possono essere utilizzate senza preoccupazioni anche in caso di epatiti
USO ESTERNO: il succo o l’infuso concentrato sono utilizzabili in caso di ulcere indolenti, scottature lente a guarire e ogni condizione suppurativa della pelle.
USO INTERNO: pianta essiccata in polvere o infuso (2-8 gr per tre volte al dì). La preparazione migliore di questa pianta rimane l’infuso, soprattutto quando si voglia sfruttare la sua influenza sull’apparato urinario. Si ravccomanda di consultare il medico per dosaggi specifici.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 1 hg T.T., 1 kg T.T. |
---|