
Tè e tisane curative per corpo, mente e spirito – Li Wu Jurgen Klitzner
22 Ottobre 2022
Crema corpo nutriente – Soffice di KaritèLa Saponaria
22 Ottobre 2022È la storia di Rene Caisse, l’infermiera che scoprì Essiac nel 1922 raccontata dall’autore che fu il primo a trarne beneficio in Italia e che da allora ne propaganda gli effetti benefici. Nel libro troverete: La formula nelle sue proporzioni fra le singole erbe che la compongono.
La storia degli indiani Ojibwa. Degli utili consigli alimentari per chi è malato di cancro e per chi vuole difendersene. Un manualetto di comportamento per chi si ammala di cancro. In questa nuova edizione rivista e ampliata, la storia di una tisana di erbe degli indiani d’America che ha guarito migliaia di persone dal cancro raccontata dal primo italiano che ne ha tratto beneficio.
Lo scopo di questo libro è aiutare le persone cui vengono diagnosticati un cancro o una malattia degenerativa a trovare la luce in fondo al tunnel nel quale sembra loro di essere finiti. Alla storia di un rimedio erboristico queste pagine affiancano informazioni su altri metodi e sui diritti dei malati, e consigli per affrontare una tappa difficile della propria vita diventando protagonisti della guarigione e non semplici comparse. Lo consigliamo perché parla di una bevanda benedetta che purifica il corpo e lo riporta in armonia col grande spirito.
Introduzione Ogni giorno, domeniche e festività incluse, a circa 1000 persone in Italia viene diagnosticato un cancro. Significa 360 mila all’anno. Nell’arco di 60 anni si ammalano di cancro 22 milioni di italiani. La popolazione ammonta a circa 66 milioni di individui, dunque una persona su tre, nell’arco di una vita, avrà una diagnosi di cancro. Molte di queste sono meno gravi di altre, allo stato iniziale o facilmente operabili oppure semplici basaliomi cutanei, o ancora tumori individuati precocemente grazie a circostanze fortuite o a controlli effettuati con strumenti diagnostici sempre più sofisticati. Resta il numero altissimo di 360 mila casi. Sono numeri degni di un’epidemia.
Il cancro uccide in Italia 150 mila persone all’anno. Il costo per la società è altissimo, decine di miliardi in cure, operazioni, radioterapie e chemioterapie dispendiosissime. Gli esami radiologici si aggirano spesso oltre i mille euro e per singole applicazioni di farmaci, come gli anticorpi monoclonali, la Sanità pubblica spende fino a 3 o 4 mila euro. Nonostante questi dati allarmanti, ufficiali, di cancro si parla poco. Troppo poco. I fondi stanziati dallo Stato per la ricerca di una cura sono ridicoli se confrontati al costo sociale della malattia. Per aiutare la ricerca viene chiesto a noi cittadini di fare l’elemosina, comprare le azalee, i ciclamini, le uova di Pasqua contro il cancro. Dobbiamo sopperire con la nostra generosità a uno Stato carente di una politica che affidi la ricerca a organismi indipendenti senza fini di lucro come i (troppo pochi) centri di ricerca statali in Italia. In realtà la ricerca è quasi totalmente nelle mani delle case farmaceutiche che non hanno come statuto e ragione sociale la scoperta della cura ma il conseguimento del profitto. Nel frattempo la popolazione è poco e male informata. Trasmissioni televisive con spettacoli per la raccolta di fondi magnificano scoperte che esistono solo sulla carta e professori di fama internazionale (che nessuno conosce fuori dai nostri confini) ci promettono che siamo a un passo dalla cura.
————————————————————————————————————————–
Ludovico Guarneri ha 57 anni ed è felicemente sposato con Margherita da 12. Ha scritto per Anima edizioni La cosa più stupefacente al mondo e La formula di Rene Caisse. Vive la maggior parte della sua vita in Toscana, fra la città di Firenze e la campagna limitrofa. È spesso in viaggio fra l’Europa e il resto del mondo. Ogni settimana partecipa aduna trasmissione radiofonica come “malato esperto” a CONTRORADIO di Firenze. Ha scritto articoli per varie riviste sulla medicina vista dagli occhi del malato. È distributore in Europa di un prodotto erboristico creato dalla tradizione degli indiani d’America. È fautore della medicina integrata
Prodotti correlati
-
Storie di piante e fiori nella Lessinia Cimbra
Daniela Sauro12,00 €vita contadina, intrisa di saggezza, mistero e ingenuità
-
La crusca di avena – Emmanuelle Jumeau Court
9,90 €Portata alla ribalta dalla dieta Dukan, la crusca d’avena è l’alimento […]