
Potassio Colloidale Plus spray Aessere
22 Ottobre 2022
Vuoi conoscere l’omeopatia? – Marco Colla
22 Ottobre 2022Le nostre nonne tenevano sempre a portata di mano una scatola di bicarbonato di sodio, prodotto dalle molteplici applicazioni, considerato sicuro e molto efficace. Questa preziosa sostanza veniva usata per lavare frutta e verdura; se ne assumeva una dose in caso di digestione difficile o di acidità di stomaco; era l’ideale per la pulizia della cucina e del bagno o per disinfettare gli abiti e gliaccessori dei neonati; veniva messo in piccole dosi persino nell’acqua della lavatrice per combattere il calcare!
Ecco un piccolo manuale piacevole e istruttivo che vi farà scoprire le incredibili virtù del bicarbonato di sodio, impareggiabile alleato in quasi tutti i lavori domestici e utile rimedio ai piccoli malanni quotidiani. Una raccolta di consigli, informazioni e trucchi per farvi diventare affezionati consumatori di questo prodotto dai benefici inestimabili per la salute e il benessere, per le ricette di cucina, per l’igiene personale e la bellezza, per gli animali domestici, per chi pratica sport, per la casa, il giardino e l’automobile. Perché comprare prodotti diversi, molti dei quali sono inquinanti, quando uno soltanto, inoffensivo per l’ambiente, può bastare? Poco costoso e amico della natura, è veramente ora di riscoprire i molteplici usi del bicarbonato di sodio!
Nome: il prodotto è conosciuto con diversi nomi: bicarbonato; bicarbonato di sodio; carbonato acido di sodio; idrogenocarbonato di sodio; idrogenotriossocarbonato di sodio; NaHCO3; polvere per lievitare; baking soda, negli Stati Uniti; sale di Vichy, in Belgio; “Piccola mucca”, nel Quebec, in Canada, in riferimento all’immagine sulla scatola del prodotto commerciale che si vendeva un tempo in questo paese.
Nato: circa 150 anni fa, nel 1846
Genitori: John Dwight e Austin Church, due panettieri di New York
Caratteristiche: polvere fine
Stato fisico: solido
Colore: bianco
Odore: nessuno
Tossicità: nessuna
Segni particolari: attraversa il tempo sempre destando interesse e senza prendere una ruga. Anzi, ritorna di moda.
Utilizzo:prodotto dalle molteplici risorse!
Il bicarbonato di sodio viene utilizzato per l’igiene del corpo, per la salute, per togliere gli odori, per pulire la casa, per far brillare certi oggetti, per disinfettare, per realizzare ricette in cucina e come pesticida nel giardino. La sua qualità abrasiva permette di togliere una grande quantità di macchie, di sporco e di incrostazioni.
Privo di odori, il bicarbonato di sodio è un sale alcalino che si scioglie con facilità nell’acqua. Si tratta di un tampone, capace di regolare e di stabilizzare il pH quando quest’ultimo diventa troppo acido. È per questo motivo che viene utilizzato da decenni per alleviare i bruciori di stomaco, per favorire la digestione, per curare l’igiene della bocca… In uso esterno, addolcisce l’acqua, previene la formazione del calcare nelle tubature degli elettrodomestici e dei sanitari.
Per di più, questa polverina bianca che si presenta sotto forma di piccoli cristalli è naturale e non presenta nessun pericolo per l’ambiente, visto che non è inquinante. In questo periodo storico, nel quale tutti ci chiediamo quali possano essere i piccoli gesti da fare per dare il nostro contributo per la salvaguardia del pianeta, il bicarbonato di sodio ci porta sicuramente una risposta.
Con il bicarbonato di sodio non c’è più nessun bisogno di adoperare dei prodotti chimici, tossici e aggressivi per la pelle. Inoffensivo, si tratta di un prodotto che può stare a contatto degli adulti, dei bambini, degli animali da compagnia e persino delle piante.
Vediamo ora alcuni esempi di utilizzo del bicarbonato di sodio… per la cura dell’automobile.
Contro l’odore del tabacco
Se siete soliti fumare in macchina o se avete trasportato qualcuno che ha fumato, potete eliminare lo sgradevole odore che emana il tabacco una volta diventato freddo. Cospargete del bicarbonato di sodio nel portacenere dell’automobile. Lasciate riposare per diverse ore, poi gettatelo. L’odore dovrebbe iniziare a scomparire nel giro di una mezz’ora. Se una sola operazione non è sufficiente, allora ripetetela fintanto che sarà necessario.
Per pulire le tracce di resina sulla carrozzeria della macchina
Se, dopo aver parcheggiato la vostra macchina sotto un albero, avete delle gocce di resina sulla carrozzeria, mettete del bicarbonato di sodio su una spugna leggermente umida e fregate direttamente sulle macchie. Sciacquate e asciugate.
Per la normale manutenzione dell’automobile
Potete lavare regolarmente il parabrezza e i fari dell’automobile usando una spugna umida sulla quale avrete cosparso del bicarbonato di sodio. In seguito, sciacquate e asciugate. Grazie al lieve potere abrasivo del bicarbonato di sodio, toglierete tutte le tracce e la sporcizia senza graffiare la vernice.
Per pulire gli elettrodi della batteria
Per prolungare l’efficacia della batteria della vostra automobile, pulitela regolarmente con una pasta di bicarbonato di sodio (3 parti di bicarbonato di sodio e una parte di acqua). Fregate bene gli elettrodi della batteria, sciacquateli e asciugateli. Certe persone finiscono questa operazione aggiungendo un po’ di vaselina sugli elettrodi.
Per pulire i tappetini dell’automobile
Tirate fuori i tappetini dall’automobile. Cospargeteli con del bicarbonato di sodio e spazzolateli in modo energico con una spazzola leggermente umida. Sciacquateli bene e lasciateli asciugare. Se le macchie persistono, ripetete l’operazione.
Per togliere i cattivi odori dai tappetini dell’automobile
Seguite le stesse istruzioni per pulire i tappetini, ma lasciate riposare il bicarbonato di sodio per almeno un’ora prima di spazzolare i tappetini.
per info dettagliate clicca qui:
Prodotti correlati
-
La cucina del diavolo – Macro edizioni
7,80 €Il diavolo stesso ci spiega in questo libro come è […]
-
Cosmetici fai da te Tecniche nuove
8,90 €Facili e collaudate formulazioni per la cura della pelle del […]
-
Cibi che ti cambiano la vita Anthony William
17,90 €Ecco alcuni argomenti salienti trattati nel libro: informazioni fondamentali su […]