
New Era – Complesso M
22 Ottobre 2022
PURI ESSIAC Tisana
22 Ottobre 2022
Olio di Cocco Puro e Vergine Bio
Cibo Crudo
18,50 € 9,50 €
500 ml
Esaurito
OLIO DI COCCO VERGINE – ORIGINALE NON RAFFINATO
Spremuto a freddo, Privo naturalmente di zuccheri, Senza additivi, Senza conservanti, Non decolorato, Non deodorizzato, Non raffinato, Non idrogenato, Non contiene OGM
L’ Olio di Cocco e’ un olio tropicale proveniente dallo Sri lanka e ha molteplici proprietà
E’ un prezioso alleato in caso di dieta favorisce il calo di peso, la normalizzazione dei livelli di colesterolo e supporta il sistema immunitario. E’ infatti costituito al 50% da Acido Laurico, (50-53%) contenuto anche nel latte materno. La monolaurina, monogliceride contenuto nell’acido laurico, ha dimostrato in studi di laboratorio, di arrecare danni ad una serie di virus e batteri (HIV, herpes, citomegalovirus, alcuni ceppi influenzali, batteri della clamidia e della gonorrea vari patogeni fra cui Listeria ed Helicobacter pilori, nonché funghi come la candida albicans). E’ ideale infatti in gravidanza e allattamento per promuovere una ottimale salute della madre e una crescita adeguata del bambino..
USO ALIMENTARE
L’olio di cocco e’ composto all’ 87% da grassi saturi. Comunemente si ritiene che i grassi saturi siano dannosi per la salute. Nell’olio di cocco, però, una buona percentuale ( oltre il 60%) dei grassi saturi è a catena media (caproico, caprilico, laurico e caprico). Uno studio del 2004, pubblicato dalla rivista Clinical Biochemistry, ha messo in luce come l’olio di cocco possa in realta’ ridurre il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) alzando i livelli di HDL
( colesterolo “buono” ) nel sangue. Uno studio epidemiologico dell’ American Journal of Clinical Nutrition ha preso in esame due popolazioni indigene la cui dieta consisteva in noce di cocco, scoprendo una bassissima incidenza di patologie cardiovascolari. Altri studi dimostrano che il consumo di olio di cocco supporta il sistema immunitario ed aiuta a perdere peso. Essendo ricco in acido laurico, l’olio di cocco aiuta l’organismo a combattere le infezioni virali, batteriche,fungine e parassitarie ed e’ efficacissimo contro la candidosi sistemica. E ritenuto utile nel trattare problemi digestivi, sindrome del colon irritabile, pancreatine, ulcere, colite ulcerosa e il morbo di Crohn. E’ uno dei pochi grassi tollerati da coloro che hanno subito l’asportazione della cistifellea. Inoltre gli acidi grassi a catena media contenuti nell’olio di cocco, sono in grado di inibire l’enzima 5 alfa reduttasi che trasforma il testosterone in DHT e quindi quest’olio può rivelarsi utile per contrastare le affezioni legate agli androgeni come iperplasia prostatica e tumore della prostata, l’irsutismo, sindorome dell’ovaio policistico, acne e alopecia androgenetica.L’olio di cocco può essere consumato crudo, spalmato sul pane come se fosse burro, oppure usato per cucinare. Data la sua ottima stabilità e’ ideale per friggere.
- Supporta il sistema cardiocircolatorio
- Aiuta a proteggere da cancro e patologie degenerative
- Aiuta e combatte infezioni da virus, batteri, funghi, parassiti e lieviti
- Supporta il sistema immunitario
- Aiuta a controllare il diabete
- Offre supporto energetico biodisponibile
- Promuove un metabolismo efficiente (termogenico)
- Migliora digestione e assimilazione di nutrienti essenziali
- Contiene importanti nutrienti
- Prezioso in gravidanza e allattamento
- Poco calorico, rispetto ad altri grassi
- Aiuta a perdere peso
- Promuove la formazione di massa muscolare
- Previene l’osteoporosi (fonte di vitamina D)
- Stabile, non irrancidisce
Biodisponibilità: gli acidi grassi a catena media di cui è prevalentemente costituito l’olio di cocco, sono particolarmente ben assorbiti non passando peraltro dal sistema linfatico, come gli acidi grassi a catena più lunga, ma pervenendo direttamente al fegato dal circolo portale (ossia vengono riversati nella vena porta) e per essere digeriti non necessitano di acidi biliari. Vengono cioè trasformati in energia, non in grasso e possono contribuire e bruciare i grassi in eccesso.
Dosaggio: è un olio alimentare e se ne possono assumere diversi grammi al giorno, senza problemi, essendo usato anche come grasso per cucinare e condire nei paesi tropicali. Le teorie alimentari attuali consigliano un’assunzione di grassi saturi, insaturi e polinsaturi pari al 10% delle calorie totali giornaliere di ciascun gruppo di grassi (e gli olii saturi di origine vegetale come quelli dell’olio di cocco, sono da preferire ai grassi saturi di origine animale).
Per un corretto utilizzo come integratore, si consiglia l’assunzione di un cucchiaio al mattino e uno nel tardo pomeriggio per almeno 30 gg consecutivi.
Ricette con olio di cocco
Contorno caldo
25g coconoil
Semi 1/2 cucchiaino di cumino
Mezzo cucchiaino di semi di coriandolo
Mezzo cucchiaino di semi di senape
1 cipolla rossa, pelati e tritati
1 peperone rosso, senza semi e tagliati
1 peperone giallo, senza semi e affettato
2 carote, sbucciate e tagliate a julienne
broccoli 150g
1/4 di cavolo verza, tagliuzzato
250g di tofu, tagliato a cubetti
goccio di salsa di soia per servire
Sciogliere il Coconoil in un padella a fuoco medio e aggiungere le spezie. Quando i semi di senape cominciano a “saltare”’ aggiungere la cipolla e soffriggere per 4-5 minuti.
Aggiungere le restanti verdure e soffriggere per 10-12 minuti fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi.
Aggiungere il tofu e un pizzico di soia e soffriggere per altri 4-5 minuti fino a che il tofu è caldo.
Servire immediatamente.
Zuppa di carote, lenticchie e pomodoro
1 cucchiaio Coconoil
1 cipolla, a dadini
1 cucchiaino di semi di cumino
600g carote, pelati e tritati
140g diviso lenticchie rosse
1 1/2 cucchiaino di curry in polvere
Brodo Vegetale 600ml
1 x 400ml di latte di cocco
Scaldate l’olio Coconoil in una padella e soffriggere la cipolla con i semi di cumino per 2-3 minuti.
Aggiungere le carote, lenticchie e curry e soffriggere per 1-2 minuti prima di versare il brodo e latte di cocco. Portare a ebollizione e lasciate cuocere per 15-20 minuti, fino a quando la carota è morbido.
Frullare la zuppa con un frullatore a immersione o in un frullatore fino a che liscio.
Controllare il condimento e servire.
USO COSMETICO
L’olio di cocco vergine è ottimo idratante per tutta la famiglia, anche per i bambini e per le pelli delicatissime. A differenza di altri olii per il corpo non irrancidisce e non necessita di refrigerazione.
La maggior parte dei prodotti per l’infanzia, comprese quelle di marca vendute in farmacia, e’ a base di derivati del petrolio ( paraffine, classificate dalla CEE come cancerogeni di classe 2 ) e contiene parabeni, olii minerali, siliconi, PEG, glicole propilenico e profumi spesso formente allerggizzanti. Lo stesso dicasi per le creme per il viso e il corpo. Marchi famosi e costosi non offrono nessuna garanzia e smerciano creme a base di petrolati, condite da profumi sintetici, parabeni e molte altre sostanze di dubbia o certa tossicita’ ( E’ utile consultare il sito: biodizionario del Dott. Zago, che offre un servizio di ricerca sulla naturalità degli ingredienti dei prodotti cosmetici)
L’olio di cocco e’ usato da centinaia di anni dalle donne polinesiane per idratare e nutrire pelle e capelli. Idrata senza ungere e senza “effetto lucido”: ha anzi, sorprendentemente, un effetto opacizzante. Dona alla pelle una morbidezza particolare.Si tratta di un olio solido, di consistenza cerosa, che si scioglie a contatto con il calore corporeo. Puo’ essere usato come balsamo per capelli, lasciato per una notte e poi risciacquato; applicato in piccole quantità e senza risciacquo dona corpo ai capelli.
E’ ideale per la cura del bambino e del neonato in quanto del tutto naturale e anallergico. Si prende cura della pelle del bebe’ calmando le irritazioni, favorendo la normalizzazione delle screpolature e delle infiammazioni, e combattendo arrossamenti da pannolino e micosi.
Può essere usato nel bagnetto ( 1 o 2 cucchiai nella vaschetta del piccolo), per un bagno emolliente.
L’olio di cocco può sostituire qualsiasi crema per viso e corpo e può essere combinato con altri olii ed ingredienti per creare cosmetici biologici e naturali.
- Calma le irritazioni
- Favorisce la guarigione delle dermatiti atopiche
- Idrata e nutre la pelle secca, senza ungerla
- Nutre i capelli senza appesantirli
- Previene rughe e smagliature
UTILIZZO IN COSMESI 100% NATURALE
Proprietà dell’ Olio di Cocco per Capelli, Viso e Corpo
Molti troveranno interessante questa sezione dove noi di CiboCrudo vi parleremo di come occuparvi dalla vostra bellezza utilizzando l’ olio ottenuto dalle noci di cocco e le straordinarie proprietà dei suoi princìpi attivi, in particolare a beneficio dei capelli, del corpo e del viso. In relazione a ciò vi invitiamo inoltre a non sottovalutare l’aspetto economico delle preparazioni; molte persone comprano prodotti cosmetici dal prezzo esorbitante e colmi di sostanze chimiche. Noi vi proponiamo un alimento naturale, puro, dalle proprietà cosmetiche straordinarie e dal prezzo assolutamente eccezionale. Di seguito abbiamo voluto suddividere gli argomenti, ognuno dei quali vi riporterà consigli sugli usi e qualche ricetta di bellezza, chiaramente tutto a base di olio di cocco Bio.
Olio di Cocco e Capelli: Introduzione
Le proprietà straordinarie dell’olio di cocco per la salute dei capelli e del cuoio capelluto sono oramai rinomate, il protagonista di tutto ciò è l’Acido Laurico (2*) che troviamo presente in quantità notevoli. Come abbiamo visto nella sezione dei valori nutrizionali questo acido possiede proprietà antibatteriche ed antivirali, tutte caratteristiche importanti per la salute dei capelli. Inoltre, l’ olio di cocco possiede proprietà super idratanti e nutrienti e viene assorbito molto facilmente dai capelli, con il risultato di rendere i vostri capelli sani, forti e luminosi. Come promesso di seguito vi forniamo alcune ricette cosmetiche preparate con questo ingrediente alimentare straordinario, dal profumo che ricorda le spiagge assolate e nemico indiscusso dei pidocchi e delle forfora, nonché ottimo rimedio naturale per la crescita dei capelli.
Trattamento Crescita Capelli
La crescita dei capelli è per molti un punto “dolente”, si è sempre alla ricerca di prodotti cosmetici che risolvano il problema. In commercio se ne trovano moltissimi soprattutto con formulazioni che contengono sostanze di sintesi. Noi di CiboCrudo vi invitiamo a provare questo trattamento dedicato proprio ad incentivare la crescita dei vostri capelli, un rimedio semplice, naturale e soprattutto con ingredienti di assoluto pregio dalle proprietà straordinarie, tutti così come Madre Natura ce li ha forniti.
Ingredienti:
n° 1 cucchiaio di olio di cocco Bio
n° 4 gocce di olio essenziale di Rosmarino
Procedimento:
Versare gli ingredienti in una piccola ciotola, con l’aiuto di un cucchiaio amalgamarli bene. A questo punto prendere il composto con le mani e applicarlo sul cuoio capelluto, massaggiare bene per 10 minuti e successivamente risciacquare. Questo trattamento agisce dall’esterno verso l’interno, ma se volete rafforzare l’azione vi consigliamo di integrare nella vostra alimentazione alimenti ricchi di Omega-3, Zucca, Semi di Lino, Chia e The Verde, tutti ingredienti che supportano la crescita dei capelli dall’interno verso l’esterno.
Trattamento per Capelli Antiforfora
In questa sezione vogliamo parlare della forfora, un problema che spesso crea imbarazzo e disagio psicologico. Chi ne soffre sa di cosa stiamo parlando. La forfora è una patologia legata al cuoio capelluto e si presenta con piccole scaglie bianche alla base dei capelli. Di seguito vi forniamo la ricetta per preparare “uno shampoo intensivo” fai-da-te con ingredienti alimentari naturali di tutto rispetto, che sarà un valido aiuto nel contrastare la forfora.
Ingredienti:
n° 2 cucchiaini di olio di cocco puro
n° 5 gocce di olio essenziale di Lavanda
Procedimento:
Iniziamo con il dire che abbiamo scelto la lavanda ma, se lo volete, potrete usare anche il timo, il tea tree ed il Wintergreen, (tutti elementi con contribuiscono a combattere lieviti e funghi) oppure una combinazione tra questi purché non superiate la dose di 5 gocce. Dopo il lavaggio dei capelli applicare sul cuoio capelluto il composto che avete preparato e procedere massaggiando per 10 minuti; infine risciacquare. Vi consigliamo di effettuare questo trattamento antiforfora una volta alla settimana.
Trattamento Contro i Pidocchi
Ecco un problema che crediamo abbia colpito almeno una volta nella vita tutte le famiglie italiane, i pidocchi. I bambini sono i preferiti di questi piccoli insetti che, come sappiamo, non volano ma si spostano di testa in testa solamente quando queste ultime vengono a contatto. Eccovi pronto un rimedio naturale efficace dove questi piccoli e fastidiosi insetti non avranno possibilità di sopravvivenza.
Ingredienti:
n° 2 cucchiaini di olio di cocco Bio
n° 3 gocce di olio essenziale di Anice
n° 1 goccia di olio essenziale di Ylang Ylang
n° 1 goccia di olio essenziale Tea Tree
Procedimento:
Unire tutti gli ingredienti, miscelandoli bene. Quindi applicare la crema ottenuta direttamente sul cuoio capelluto e massaggiare, poi risciacquare. Questo trattamento chiaramente deve essere fatto dopo aver provveduto ad eliminare manualmente le uova ed i pidocchi con l’apposito pettinino. Inoltre è consigliato anche come forma preventiva: per esempio una volta alla settimana, se invece i fastidiosi “ospiti” son già presenti vi consigliamo il trattamento tutti i giorni fino alla risoluzione del problema.S
Shampoo Fai-da-Te
Siamo sempre alla ricerca di qualche prodotto che renda belli i nostri capelli, li nutra e li renda forti. Ecco una ricetta naturale a base di olio di cocco puro che finalmente soddisferà le vostre aspettative. Grazie alle sue proprietà uniche avrete una chioma da fare invidia. Di seguito vi forniamo una ricetta che potrete tranquillamente preparare da soli a casa, uno shampoo naturale che potrete anche personalizzare nella profumazione.
Ingredienti:
n° 1/3 di tazza di Latte di Cocco/riso
n° 1 tazza di sapone liquido castiglia
n° 1/3 di tazza di olio di cocco Bio
n° 50/60 gocce di oli essenziali preferiti
Procedimento:
Unire il latte di cocco con l’olio in un pentolino, metterli sul fuoco facendo attenzione a non superare i 42°; tenete la fiamma molto bassa in modo da non intaccare nessuna delle sostanze nutritive e le loro relative proprietà benefiche. Inserire in una bottiglia (con un tappo che chiuda ermeticamente) il sapone di Castiglia e il contenuto del pentolino, chiudere il tappo ed agitare bene ed energicamente. A questo punto aggiungere le gocce degli oli essenziali preferiti ed agitare nuovamente. È bene sapere che gli oli essenziali migliori per i capelli sono: lavanda, menta piperita, citronella, rosmarino, arancio selvatico e salvia sclarea. Ecco pronto il vostro shampoo che risulterà meno denso rispetto ai comuni shampoo che troviamo al supermercato ma sicuramente qualitativamente superiore. Saranno i vostri capelli a mostrarvene il risultato già dal primo lavaggio. Lo potrete usare quotidianamente, ricordandosi di sciacquare sempre con cura.
Balsamo Puro
Eccoci giunti alla sezione “morbida” dei trattamenti per capelli, la preparazione del balsamo. Non solo renderà setosi i vostri capelli ma nel contempo li nutrirà ed idraterà in profondità. Potremmo definirlo addirittura una maschera di bellezza intensiva per i capelli, utile anche per chi ha le doppie punte.
Ingredienti:
n° 3/4 di tazza di olio di cocco Bio
n° 1 cucchiaio di olio di vitamina E
n° 1 cucchiaio di olio di Jojoba
n° 10 gocce di olio essenziale preferito
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice, occorrerà unire gli ingredienti ed amalgamarli bene. Utilizzare il balsamo dopo il lavaggio e lasciarlo in posa 15 minuti. Infine, risciacquare accuratamente. Si conserva molto bene, come sappiamo l’olio di cocco se conservato in un luogo fresco si mantiene a lungo.
Olio di Cocco Viso: Introduzione
Eccoci arrivati alla sezione dedicata al viso. Come vedremo i princìpi attivi contenuti in quest’olio possiedono proprietà straordinarie che renderanno il vostro viso luminoso, nutrito, tonico e con meno rughe. Ebbene si, l’olio di cocos nucifera (detto anche olio dai mille usi) non solo può essere usato a scopo alimentare, ma diviene anche all’occorrenza un ottimo cosmetico. Può essere utilizzato puro, come struccante,vi lascerà la pelle morbida e assolutamente detersa in profondità e, come vedremo di seguito, diviene anche un ingrediente fondamentale per la preparazione di un’ottima crema idratante dal prezzo assolutamente vantaggioso rispetto alle blasonate preparazioni cosmetiche da profumeria.
Crema Viso Nutriente
In questa sottosezione vi proponiamo una ricetta per la preparazione di una crema assolutamente straordinaria che donerà al vostro viso una profonda idratazione e attenuerà le rughe. Una crema con ingredienti naturali, crudi, Bio, dal prezzo straordinario e dal profumo “goloso”. Vi invitiamo a provarla! Il vostro viso risulterà illuminato, ringiovanito e profumerete di cioccolatino…
Ingredienti:
n° 1 tazza di Olio di Cocco alimentare
n° ½ tazza di Burro di Cacao
n° ½ tazza di Olio di Mandorle
n° 1 cucchiaino di Olio di Vitamina E
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice, occorrerà unire tutti gli ingredienti e amalgamarli con l’aiuto di un minipimer. Terminata questa operazione occorrerà mettere la crema in vasetti ermetici ed il gioco è fatto. È incredibile come Madre Natura non solo si occupi del nostro benessere “interno” ma anche della nostra bellezza.
Oio di Cocco Corpo
Anche in questo caso vogliamo fornirvi qualche suggerimento per la salute della pelle del corpo. Come abbiamo già detto il cocco ha proprietà nutrienti e idratanti, due fattori molto importanti per la bellezza ed il benessere della pelle del corpo. Gli usi che si possono fare con quest’olio alimentare puro sono molteplici, unendolo a dello zucchero di canna diviene un ottimo scrub per il corpo, mettendone una piccola quantità sotto le ascelle terrà a bada gli odori grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Crema Corpo repellente insetti
In questa sottosezione ecco pronta una ricetta per la preparazione di una crema super idratante corpo a base dell’olio in questione. Inoltre dovete sapere che è molto utile anche usato puro, sia come doposole, sotto la protezione solare e anche semplicemente come olio da bagno nella vasca. Ma torniamo alla nostra ricetta: questa crema non solo ha un ottimo prezzo ma grazie alle sue proprietà risulta essere un vero toccasana, anche come repellente per le zanzare.
Ingredienti:
n° 1 tazza di olio di cocco alimentare puro
n° 3 gocce olio essenziale di Citronella
n° 3 gocce olio essenziale di Geraniolo
Procedimento:
Occorrerà unire gli ingredienti utilizzando un minipimer. Il risultato sarà una crema soffice spalmabile che renderà bella la vostra pelle e terrà lontane le odiose zanzare. Se lo gradite potrete comunque personalizzare la profumazione con i vostri oli essenziali preferiti.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
8051411351894 BB0923
Confezione | 200 ml, 500 ml |
---|