
Avena
22 Ottobre 2022
influenza le migliori ricette naturali da tutto il mondo – Martina Seinfen
22 Ottobre 2022
Olio di Moringa puro 100% (Moringa oleifera)
12,00 €
100 ml
Esaurito
Moringa oleifera: originaria dell’India, e ora presente in l’Asia, Africa e America Latina, Viene impiegata nei paesi in via di sviluppo da centinaia di anni, nelle ricette della medicina tradizionale, negli alimenti e come olio da condimento, come pesticida naturale, prodotto per la pulizia domestica, e anche come biocarburante inoltre se macinati, i semi dell’albero possono servire per purificare l’acqua non potabile, rendendo cosi’ la pianta indispensabile per contrastare le morti che secondo i dati si avvicinato ai 2 milioni di unità, che ogni anno si registrano nel mondo a causa dell’acqua biologicamente contaminata per scarse condizioni igieniche.
I semi contengono dal 30 al 50% di olio, che è dolce e saporito, adatto all’alimentazione umana. L’olio estratto dai semi è di elevata qualità, contiene infatti dal 65% al 76% di acido oleico, un valore simile a quello dell’olio di oliva
Quello ottenuto dai semi di Moringa è un olio molto prezioso. Con un contenuto di circa il 70% di omega 9 è simile alla composizione dell’olio di oliva. Ricco di antiossidanti, può essere usato per condire il cibo a crudo e anche per la cottura e la frittura, grazie al suo punto di ebollizione a 220°C. Ha una stabilità molto elevata all’ossidazione, che contribuisce alla sua prolungata conservabilità.
L’olio di Moringa possiede proprietà antibatterica e anti-infiammatoria, utile nel trattamento di malattie della pelle e dolori articolari. Si tratta di un buon olio per massaggi. L’olio di Moringa ha anche effetto deodorante, cioè, neutralizza gli odori. Pertanto, è utilizzato anche per la produzione di saponi e altri prodotti per la cura personale
Ogni parte della Moringa oleifera è commestibile, che sia fresca, cotta o conservata per mesi all’aria aperta: i semi possono essere consumati freschi o tostati, i fiori hanno un sapore simile a quello dei funghi, le radici sono usate come condimento simile al ravanello, ma le foglie sembrano essere il vero toccasana.Le foglie della Moringa oleifera contengono quantità significative di beta-carotene, vitamina C, vitamina A, proteine, ferro e potassio. Un solo cucchiaio di foglie di Moringa in polvere può fornire al latte materno un quantitativo di proteine superiore del 14%, di calcio del 40%, e di ferro del 23%. Secondo la UMCOR (United Methodist Committee on Relief), la pianta contiene circa 46 antiossidanti ed è in grado di pulire l’organismo dall’accumulo di tossine e di rafforzare il sistema immunitario.”Ha un contenuto di vitamina C sette volte superiore a quello delle arance, quattro volte più calcio del latte, quattro volte più vitamina A delle carote, e tre volte il potassio di una banana”.E facile, quindi, comprendere le potenzialità di una pianta simile in alcuni paesi africani dove il 70% delle persone vive con meno di un dollaro al giorno e il 25% dei bambini muore prima di aver compiuto il quinto compleanno.
Le foglie della Moringa sono ricche di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B7, C, D, E e K), proteine (25%) e sali minerali. Contengono in particolare un’elevatissima percentuale di proteine: quanto le uova, o il doppio del latte; quattro volte la quantità di vitamina A delle carote, quattro volte la quantità di calcio del latte, sette volte la quantità di vitamina C delle arance, tre volte più potassio che le banane, quantità significative di ferro, fosforo ed altri elementi. Il sapore è leggermente piccante, simile al rafano, e possono essere consumate sia crude nelle insalate che cotte, se bollite possono essere aggiunte a passati di verdura ed altri piatti vari.
Per il consumo alimentare le foglie della moringa oleifera contengono:
- 3 volte il potassio delle banane
- 4 volte il calcio presente nel latte
- 4 volte la vitamina A presente nelle carote
- 7 volte la vitamina C presente nelle arance
Inoltre gli effetti fitoterapici si possono riassumere in:
- azione antinfiammatoria
- rafforzamento del sistema immunitario
- miglioramente circolazione sanguigna
- regolazione pressione arteriosa
- azione bruciagrassi
- controllo della glicemia
Prodotti correlati
-
Balsamo di Tigre – Wild Tiger Balm ROSSO
7,50 €Wild Tiger Balm Balsamo di Tigre Rosso Il balsamo tigre […]
-
New Era 1 – CALC.FLUOR. – Calcium fluoratum (fluorato di calcio)
240 mini compresse orosolubili
emorroidi, varici, arteriosclerosi, carie, tendiniti, ulcere varicose, lombaggine, nevralgia
15,00 €5,00 €