
Ligustrum vulgare
22 Ottobre 2022
Spray Lucidante Anticrespo con EquisetoMaterNatura
22 Ottobre 20221-2 capsule dopo colazione, 1 capsula dopo pranzo e 1 capsula dopo cena per 2-3 mesi; come mantenimento 1 capsula 2-3 volte al giorno dopo i pasti.
PalmitoilEtanolAmide (PEA). Costituenti della capsula di origine vegetale: idrossipropilmetilcellulosa.
La Palmitoiletanolamide è una sostanza presente nell’organismo umano, viene prodotta dalle cellule di quasi tutti gli animali. E’ presente anche negli alimenti, in particolare si trova in elevate concentrazioni nel tuorlo dell’uovo e nell’olio di soja. Agisce come modulatore biologico capace di ristabilire il normale funzionamento dei tessuti e proteggere le cellule e tessuti da eventuali danni a cui possono essere esposti. E’ stata scoperta nel 1957 e da allora è stata oggetto di studi e publicazioni scientifiche fino a quando nel 1993 Rita Levi Montalcini ne ha scoperto il meccanismo d’azione.
COMPOSIZIONE:
Diverse situazioni possono creare compressione dei nervi dando origine a intorpidimento, formicolio, bruciore, prurito e dolore localizzati, quello che generalmente rientra nella definizione di infiammazione neurogena: quando è coinvolto il nervo del polso si parla di sindrome del tunnel carpale, a carico della mano e del braccio, quando è coinvolto il nervo ischiatico si parla di sciatica: la compressione può verificarsi in seguito all’esecuzione di movimenti ripetitivi, a ispessimento del tessuto muscolare, del tessuto connettivo o dei vasi sanguigni oppure alla presenza di artrosi. In seguito a compressione il nervo si gonfia ed i mastociti entrano nel tessuto producendo una infiammazione cosidetta «neurogena». I muscoli innervati dal nervo compresso perdono forza, possono andare incontro a riduzione della massa muscolare e a contrazioni involontarie anche dolorose (4-6).
La PalmitoilEtanolaAmide (PEA) è un fattore nutrizionale appartenente alla classe degli agonisti dei fattori nucleari, in particolare ha affinità per il Recettore alfa Perossisoma Proliferatore-Attivato (PPAR-a), ed agisce nell’organismo come modulatore biologico intervenendo in una grande varietà di funzioni biologiche correlate col dolore cronico e neuropatico. E’ in grado di ristabilire il normale funzionamento dei tessuti e proteggere le cellule e i tessuti stessi da eventuali danni a cui possono essere esposti
IMPIEGO
in tutti i casi in cui ci sia una eccessiva e prolungata risposta infiammatoria dell’organismo, in particolare nei soggetti con disturbi sostenuti da compressione dei nervi (disturbi da iper-reattività tissutale mastocita-indotta).