
Frassino spinoso
22 Ottobre 2022
Chenopodio – Buon Enrico
22 Ottobre 2022Yerba Santa – Erba santa
14,50 €
Eriodictyon californicum
100 g polvere
Utile per fumigazioni. Apparato urogenitale, bronchi, cavo oro-faringeo- gonadi, testicoli – mucose nasali – polmoni e sistema immunitario.
PROPRIETA’: antisettico, espettorante, febbre, tonico generale, vie respiratorie, infiammazioni, infezioni, rinite.
Eriodictyon californicum è una specie di pianta nella famiglia Borraginaceae (Borage) (precedentemente classificata nella famiglia Hydrophyllaceae o Waterleaf). Si trova nel centro della California settentrionale e dell’Oregon, dove cresce in diversi tipi di habitat, tra cui chaparral e foresta. Si tratta di un arbusto che cresce da uno a tre metri di altezza. I rami più piccoli e il fogliame sono rivestiti in una resina appiccicosa e vengono spesso spolverati con funghi neri. Le foglie strette e lunghe sono leggermente a forma di lancia e lunghe fino a 15 centimetri. Hanno un odore generalmente considerato spiacevole e un sapore amaro, rendendoli disgustoso per la maggior parte degli animali. L’infiorescenza è un gruppo di fiori bianchi a fiore a forma di campana, ognuno tra un e due centimetri di lunghezza.Si diffonde dai suckers. È stato usato come pianta medicinale per uso generale. Quando viene descritto per la prima volta, la California Mountain Balm è stata posta nel genere Wigandia, quindi il suo basionym è Wigandia californica.
PRINCIPI ATTIVI
Crisoeriolo, eriodictiolo, omoeriodictiolo (flavonoidi).
CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
ORGANI INTERESSATI DALL’AZIONE FITOTERAPICA: apparato urogenitale, bronchi, cavo oro-faringeo- gonadi, testicoli – mucose nasali – pomoni e sistema immunitario. PROPRIETA’: antisettico, espettorante, febbre, tonico generale, vie respiratorie, infiammazioni, infezioni, rinite.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.