Decrizione: è una pianta unica del genere Serenoa. È conosciuta anche come Sabal serrulata, nome con il quale appare spesso nei testi di medicina alternativa. I nativi americani utilizzano i frutto come cibo, ma anche per una grande varietà di problemi legati al sistema urinario e all'apparato riproduttivo. I coloni europei imparano presto a utilizzarla. Per almeno 200 anni venne usato l'estratto secco per diverse patologie: stanchezza, debolezza, problemi urogenitali e così via. Per esempio, il fisico H. W. Felter scrisse : "La Serenoa repens è un sedativo dei nervi, un espettorante, un tonico nutritivo, agendo dolcemente sul tratto digestivo. La sua azione si esplica soprattutto sugli organi riproduttivi nel momento in cui i tessuti vengono eleminati dal corpo." Attualmente sono state eseguite diverse ricerche sugli estratti dei frutti e si è potuto dimostrare che la Serenoa repens è ricchissima di acidi grassi e fitosteroli. Queste ricerche sono frutto di una meta-analisi, pubblicata sul Journal of the American Medical Association, nella quale è stata dimostrata l'efficacia nel trattamento dei sintomi della iperplasia prostatica benigna (ingrossamento della prostata), in doppio cieco con un placebo e tra due dei più comuni medicinali in commercio. Vi sono anche trials clinici che mostrano l'efficacia della Serenoa repens nella cura della calvizie maschile,( alopecia, caduta dei capelli sostenuta da disordini endocrini) Ulteriori ricerche dimostrano che l'effetto di questo rimedio fitoterapico si ottiene attraverso un duplice meccanismo: l'inibizione della 5-alfa-reduttasi basica (tipo I) che, interferendo con il diidrotestosterone, si lega ai recettori androgeni, rilassando di conseguenza la muscolatura liscia nello stesso modo dei medicinali antagonisti; e una possibile azione come fitoestrogeno. Questa erba medicamentosa è considerata ecologicamente sostenibile, grazie alla notevole produzione di frutti da parte della pianta.
Effetti collaterali: sono di gran lunga inferiori, rispetto a qualsiasi analogo medicinale di sintesi (finasteride), nel trattamento della iperplasia prostatica benigna, così come citato nella meta-analisi JAMA (nausea, riduzione della libido, disfunzioni erettili); spesso però può manifestarsi nausea, prurito, specialmente quando il farmaco venga preso a stomaco vuoto. Possibilità di episodi di dolori addominali e allo stomaco per circa una mezz'ora dopo l'assunzione. Inoltre non sono state individuate interazioni dannose con medicinali di sintesi.
Attenzione: si consiglia comunque di evitare la somministrazione del composto a donne in gravidanza e in allattamento o a bambini piccoli, in quando si teorizza la possibilità di interferenze ormonali. Tuttavia, anche se la Serenoa repens viene considerata un'erba sicura, uno dei suoi composti principali, il beta sitosterolo, è chimicamente simile al colesterolo, per cui in alto dosaggio deve essere somministrata sotto controllo medico
La serenoa si trova soprattutto come monopreparato, ma in alcuni prodotti può essere associata a droghe con attività analoga, come i semi di zucca, l'ortica o il pigeo africano, il polline.
Disponibile anche in tisana qui:
(Abstract da Wikipedia ed altro)