La verga d'oro (Solidago virgaurea), detta anche “bacchetta dorata”, è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae , dal fusto lungo, portante alla sommità fiori di colore giallo. La parte usata in erboristeria è costituita dalle sommità fiorite, che contengono saponine triterpeniche, flavonoidi, tannini, acidi fenolici, diterpeni ed oli essenziali.
Vol Alc: 16°
Proprietà: La verga d'oro ha azione drenante e viene destinata al trattamento della ritenzione idrica, candida e degli inestetismi della cellulite. La sua azione diuretica e depurativa la rende utile anche in presenza di gotta, cistite ed iperuricemia. Per massimizzare l'eliminazione delle scorie metaboliche, la verga d'oro andrebbe associata ad una dieta ricca di liquidi ed alimenti di origine vegetale (per il loro contenuto in potassio e magnesio. Disinfiamma, decongestiona e stimola la diuresi
Posologia : 2/3 cucchiai diluiti in un bicchiere d’acqua 1 volta al dì secondo necessità . Nel caso di pazienti ipotesi, si consiglia di non superare le dosi per evitare ulteriori abbassamenti della pressione arteriosa.
Non sono noti effetti collaterali di rilievo. Evitare comunque l’assunzione di Verga d’Oro in associazione a diuretici di sintesi.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.