Attenzione Questo sito utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. L'utilizzo di questo sito implica la tacita accettazione della nostra Informativa sui Cookie. CHIUDI
Cerca per produttore

Escolzia – erba T.T. (Eschscholtzia californica Cham. – Papaveraceae)

7.00
4 articoli
+
Aggiungi alla lista dei desideri
  • Pinterest

Famiglia: Papaveracee

Nome botanico:  Eschscholtzia californica Cham.

Descrizione: pianta erbacea perenne e annuale, originaria del nord America. Ha dense rosette di foglie molto frastagliate, di colore grigio-verde, da cui si innalzano fusti sottili, alti 30-35 cm, che portano grandi fiori singoli, di colore giallo, arancio, bianco o rosso. La fioritura dura per tutta l'estate e i cespi tendono ad allargarsi notevolmente, riempiendo tutto lo spazio a disposizione. E' detta anche papavero della California

Parti usate: parti aeree fiorite.

Componenti: Alcaloidi benzilisochinolinici e benzofenantridinici: protopina, allocriptopina, sanguinarina, cheleretrina, chelidonina, escholtzina, californidina, berberina, lauroscholtzina, fitosteroli; flavonoidi, carotenoidi.

Proprietà: contiene numerose sostanze funzionali, tra cui la protopina, alle quali vengono attribuite proprietà rilassanti e distensive. Ha un effetto sedativo e analgesico, utile per combattere l'insonnia, il nervosismo, gli stati d'ansietà e di stress; coadiuvante contro la depressione, l'emicrania, gli spasmi da colica e biliari, si sono riscontrati buonissimi risultati nelle terapie contro la psoriasi; combatte l' orticaria ed il prurito.

utile in caso di: insonnia, distonia neuro vegetativa, sindromi dolorose (emicrania, spasmi colici e biliari). Viene segnalato l'uso pediatrico come calmante contro la pertosse e l’enuresi notturna. Incompatibilità: farmaci antiaritmici, antidepressivi, ipotensivi.

Controindicazioni: cautela in gravidanza o allattamento; non è consigliato l’uso a chi è ipoteso o bradicardico.

Erbe sinergiche: Angelica, Avena, Biancospino, Boldo, Camomilla Matricaria, Fumaria, Melissa Partenio, Passiflora Incarnata, Tiglio Officinale, Valeriana Officinale.

Preparazioni:  (per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico)

Tisana contro l’insonnia: dieci grammi di foglie o di fiori secchi di passiflora, tiglio e di escolzia. Infondere in 50 grammi di acqua bollente per cinque minuti, bere tiepida.

Tisana contro nervosismo e tensione: una manciata di escolzia secca per un litro di acqua, da bere più volte durante la giornata.

Curiosità: La pianta venne raccolta per la prima volta vicino a San Francisco da Adalberto Chamisso che volle dedicare questa scoperta al compagno di viaggio e capo della spedizione scientifica, che ebbe luogo in America nei primi anni del XIX° secolo, J.F. Eschscholtz, botanico ed entomologo russo. Originaria infatti della California, venne introdotta in Europa agli inizi del 1800 come pianta decorativa per la bellezza del suo fiore. Gli indiani d'America e i primi coloni del Nord America utilizzavano le foglie come legume, bollite oppure cotte su pietre calde.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell'assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Produttore:
Minardi e figli S.r.l.
Nessuna denominazione INCI per questo prodotto