Centaurea minore
22 Ottobre 2022Erba Cipollina
22 Ottobre 2022Centella asiatica
9,00 € – 39,00 €
Hydrocotyle asiatica L.
100 o 500 g erba taglio tisana
Nome botanico: Hydrocotyle Asiatica
Famiglia: Ombrellifere
Descrizione: E’ una pianta originaria dei paesi tropicali (India, Madagascar). E’ erbacea, e cresce in zone paludose e umide. E’ rampicante, alta fino a 50 cm. Le foglie sono a forma di ventaglio; le infiorescenze si trovano alla base della pianta.
Componenti: Olio essenziale, vellarina, steroli, flavonoidi, polline, saponine triterpenoidi: asiaticoside, acido asiatico e madecassico, centelloside, bramoside, tankunoside, zuccheri, gliceridi, amminoacidi, polifenoli, tannini.
Proprietà: E’ particolarmente indicata per la prevenzione ed il trattamento dell’insufficienza venosa e delle sue complicanze. Agisce all’interno della struttura del vaso sanguigno, favorendo la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti del tessuto connettivo, salvaguardando in tal modo la struttura e la tonicità delle pareti vasali.La centella accelera la cicatrizzazione delle piccole lesioni della cute, ed è indicata anche per il trattamento della cellullite sia per applicazioni locali, sia per via generale. L’utilità della centella nel trattamento della cellulite è dovuta al fatto che l’estratto di questa pianta migliora la circolazione venosa capillare a livello cutaneo, la cui insufficienza è una delle causa principali dell’insorgenza della cellulite stessa.
Indicazioni: mastite e mastalgia, insufficienza circolatoria e venosa, flebite e vene varicose, emorroidi, ulcere varicose, dermatosi, fragilità capillare, (app.circolatorio), edemi e versamenti, cellulite.
Controindicazioni: Evitare l’uso in gravidanza per possibile azione rilasciante la muscolatura uterina.
Attenzione: si possono verificare reazioni allergiche cutanee all’estratto di centella, dopo somministrazione per bocca o per applicazione locale, ma sono piuttosto moderate. (circa l’uno per cento). A dosi elevate può causare cefalea.
Erbe sinergiche: Erigeron, Frassino comune, Ippocastano, Pilosella, Pungitopo, Withania.
Curiosità: Nella medicina tradizionale cinese e indiana la Centella è usata per raffreddore, insolazione, tonsillite, pleurite, infezioni epatiche e urinarie, itterizia, dissenteria, avvelenamento da funghi, scabbia, herpes zoster, lebbra, lupus, sifilide, tubercolosi e disturbi dermatologici. Secondo la tradizione il nome Centella deriva dal verbo centellinare e si riferisce, figuratamene, al fatto che la piccola pianta sorseggi, goccia a goccia, l’acqua delle zone palustri nelle quali vive.n India questa pianta ha la reputazione di apportatrice di “nuova giovinezza” perché favorisce la concentrazione e la memoria.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 g taglio tisana, 500 g taglio tisana |
---|