
Estragone dragoncello – Artemisia dracunculus
22 Ottobre 2022
Escolzia
22 Ottobre 2022Elicriso italico
9,00 € – 33,00 €
Helichrysum italicum G. Don.
100 o 500 g fiori taglio tisana
Nome botanico: Helichrysum italicum G. Don.
Famiglia: Asteracee
Descrizione: pianta erbacea con modesta radice e numerose radichette. Le foglie sono lineari di color cinerino. I fiori sono riuniti in capolini gialli. Fiorisce in estate. E’ comune nelle zone pietrose e aride. Facilmente riconoscibile per il profumo di liquirizia
Parti usate: sommità fiorite, raccolte in giugno-agosto, all’inizio della fioritura, tagliando i rami per dieci centimetri circa, evitando la porzione legnosa inferiore.
Componenti: olio essenziale (pinene, eugenolo, linalolo), acido caffeico, flavonoidi.
Proprietà: tossifughe, espettoranti, antiinfiammatorie, analgesiche, antireumatiche.
Indicazioni: è utile per sedare gli eccessi di tosse, in particolare la pertosse, favorire l’eliminazione del catarro bronchiale, attenuare gli eccessi di asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale. Sono stati anche riscontrati utili effetti nel caso di mal di testa e di emicrania, nonché nell’artrite e nelle forme reumatiche acute. Per uso esterno l’Elicriso ha la proprietà di agire beneficamente sulla psoriasi e sugli eczemi, lenire le ustioni, curare gli eritemi solari e aiutare la regressione dei geloni e degli edemi dovuti a stasi della circolazione degli arti inferiori e delle infiammazioni delle emorroidi. Nel prurito gravidico, disturbo che insorge alla diciottesima/ventesima settimana di gestazione e che non trova giovamento dai farmaci tradizionali, ottimi risultati si possono ottenere da un’associazione di Elicriso e Tarassaco.
Controindicazioni: nessuna, salvo ipersensibilità individuale.
Erbe sinergiche: Agrimonia, Fucus, Mais, Malva, Mirtillo Nero, Verbasco.
Preparazioni: Per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico
Decotto contro la tosse: due grammi in 100 ml di acqua. Bere due o tre tazzine al giorno.
Decotto contro scottature, dermatosi, psoriasi: sei grammi in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare compresse imbevute di decotto sulle parti interessate per quindici minuti.
Uso cosmetico: una manciata di sommità fiorite, infuse nella acqua del bagno, giova alle pelli delicate e irritate dagli agenti atmosferici.
Per proteggere la pelle da arrossamenti: mescolare qualche goccia di olio di mandorle, essenza di elicriso e geranio.Dopo la doccia o il bagno, massaggiare delicatamente il corpo con questo olio.
Curiosità: Elicriso dal Greco “elios” e “crusòs” significa “sole d´oro” per lo splendore dei suoi capolini alla luce. I sacerdoti greci e romani usavano incoronare le statue degli dei con questi fiori che non si putrefanno mai.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 g T.T., 500 g T.T. |
---|