
Trifoglio rosso
22 Ottobre 2022
One – Release the old baggage – bagaglio essenza indigo Spiritual Remedies
22 Ottobre 2022Nome botanico: Rubus idaeus L.
Famiglia: Rosaceae
Aromatizzanti, vitaminizzanti, antiinfiammatorie, astringenti. I frutti del Lampone sono non solo un alimento energetico e dissetante, ma anche una buona sorgente di vitamine. Sono inoltre impiegati nel settore liquoristico, delle bevande, dei prodotti dolciari e come correttivi dell’odore e del sapore. I polifeni presenti conferiscono ai frutti ottime proprietà generali antiinfiammatorie e protettrici dei capillari sanguigni che vengono sfruttate, per uso esterno, come lenitivi della pelle infiammata, delle gengive irritate e facili a sanguinare; per uso cosmetico vengono sfruttate in maschere vitaminizzanti e astringenti su pelli sensibili. I preparati di foglie di Lampone, particolarmente ricche di tannini, sono astringenti per uso esterno e interno. Per quest’ultimo impiego, sono utili presidi come lenitivi e detergenti per emorroidi, ragadi, stati infiammatori della gola e della bocca. Le foglie, ancvora, sotto fotrma di tisana prolungata, aiutano ad ammorbidire l’utero prima delle contrazioni del parto.
Descrizione: Arbusto con molti fusti. Le foglie sono verdi nella pagina superiore e bianche in quella inferiore. I frutti sono rosa carico, appena pelosi. Cresce spontaneamente nelle boscaglie, nelle radure ombrose fino a 2000 m di quota.
Parti utilizzate: le foglie e i frutti.
Principi attivi: olio essenziale, acido citrico e malico, zuccheri, antociani, vitamine B e C, tannini e pectine anche nelle foglie.
Uso Interno: le foglie: Decotto 2 grammi in 100 ml di acqua. Due – tre tazzine al giorno.
Infuso di lampone Ponete 1 cucchiaio di lampone (foglie essiccate) in infusione in 2,5 dl di acqua bollente. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate. Bevetene 2 tazze al giorno come rimedio contro la stitichezza. Lo stesso infuso è utile nei casi di mestruazioni dolorose: cominciate a consumare la tisana 5-6 giorni prima del manifestarsi del flusso.
Tisana di lampone Miscelate 3,5 cucchiai di achillea (pianta), 3,5 cucchiai di lampone (foglie), 2 cucchiai di violetta (fiori) e 1 cucchiaio di malva (foglie). Prelevate 1 cucchiaio di composto e versatelo in 1/3 1 d’acqua bollente, lasciando in infusione per 20 minuti; filtrate. Bevetene 3 tazzine al giorno per le varici.
Uso esterno : Le foglie : Per le infiammazioni della bocca e della gola, emorroidi e in genere come protettivo della pelle e ammorbidente del tessuto connettivo.
I frutti : Per le mucose della bocca e della gola, per pelli infiammate. Decotto di lampone Bollite 10 g di lampone (foglie essiccate) in 2,5 dlitro d’acqua per 10 minuti. Filtrate e applicate a mo’ di compressa come cura contro emorroidi e ragadi. Succo (Eventualmente diluito con acqua) – Fare sciacqui e gargarismi, applicare compresse. Il lampone in cucina Edule è il conosciutissimo frutto del lampone, col quale si confezionano marmellate, gelatine, liquori e sciroppi. Dalla fermentazione dei frutti si può ottenere una gradevole acquavite, oppure lasciati a macerare nella grappa forniscono a questa profumo, gusto e aroma particolare. Meno conosciuto è l’uso edule delle radici, che è quello che più interessa. Divelte e ben pulite vengono cotte lungamente fino a farle diventare tenere. Si schiacciano poi ottenendo una specie di purea che, condita con olio corposo, fornisce un piatto nutriente, gustoso, per nulla da tralasciare.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web e riviste di settore. Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce in alcun modo la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi conclamati contro i quali si stiano assumendo farmaci.