SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
SEITAN MIX <BR>Pensa Bio
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Vaniglia – Diffusore d’essenza Adele Fragranze
22 Gennaio 2024
Vitamina D3 Gocce – Colecalciferolo Naturetica
23 Gennaio 2024

SEITAN MIX
Pensa Bio

4,90 €

330 g

7 disponibili

Best Before:
July 2025

COD: 8012638006707 Categoria: ALIMENTI BIO
Condividi
0
  • Descrizione

Il SEITAN MIX AL NATURALE PENSA BIO è un preparato a base di glutine, veloce e facile da preparare, ideale per tanti secondi patti pieni di gusto.

Tra gli ingredienti creati su misura per offrire maggiore varietà alla cucina vegana, c’è il seitan. Questo alimento completamente vegetale è utilizzato al posto della carne e si trova in tutti i supermercati italiani. In più è possibile preparalo anche a casa. Unica controindicazione: non è indicato per i celiaci. Ma come cucinare il seitan? Ecco qualche suggerimento.

Preparazione

1-Impastate la farina di seitan e l’acqua, lavorando l’impasto energeticamente e per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto simile a quello per la pizza, liscio, compatto ed elastico. Ora l’impasto va fatto riposare per circa un’ora.

2-Trascorso il tempo di riposo, arriva la fase più divertente, ma anche la più “faticosa”. L’impasto va messo in un contenitore, come una bacinella o una ciotola, dove verrà lavato con acqua a temperatura ambiente (anche qui, c’è chi usa acqua fredda e calda alternata). Strizzate e sciacquate l’impasto, cambiando l’acqua più volte. Strizzate, lavate, strizzate. Fino a quando non assumerà una consistenza simile a una spugna. All’inizio l’acqua sarà bianca come latte, poi diventerà sempre piu trasparente, solo allora avrete finito. Non buttatela via, è ricca di amido: usatela per innaffiare le vostre piante (o per sperimentare nuove ricette). Avvolgete poi il panetto ben scolato in un tovagliolo bianco pulito (la stoffa che usate non deve contenere tracce di saponi, altrimenti usata una garza), legato accuratamente alle estremità con spago da cucina (potete usare dei nastrini).

3-Nel frattempo, portate a ebollizione il vostro brodo vegetale in una pentola sufficientemente grande da accogliere il fagotto di seitan, che dovrà cuocere a fuoco moderato per circa 45 minuti, curandovi di girarlo a metà cottura. Una volta pronto, estraetelo dalla pentola e fatelo raffreddare. Se non intendete utilizzarlo subito, potete conservarlo insieme all’acqua di cottura in frigorifero almeno per una settimana, intero o a fette, utilizzando in un contenitore di plastica ermetico, o un barattolo di vetro. Ovviamente, il brodo di cottura può essere utilizzato per preparare gustose minestre.

RICETTE CON IL VOSTRO PANETTO DI SEITAN

Alla piastra
Create un olio aromatizzato al rosmarino e timo, marinate le fette di seitan (che avrete precedentemente tagliato con uno spessore di 1 centimetro) e preparate la piastra antiaderente. Mettete la griglia in ghisa sul fuoco e dopo un paio di minuti aggiungete le fette di seitan: basteranno 3 minuti di cottura su ciascun lato. Modellato come una costoletta, il seitan è perfetto per essere cotto alla piastra con “osso” di lemongrass o in versione bocconcini di kebab.

Al forno
Dato che è possibile sostituirlo come materia prima in tutti i piatti a base di carne, potete iniziare a preparare un semplice ma sempre apprezzato arrosto di seitan con le patate. Utilizzando il ragù di seitan, potete assemblare un goloso pasticcio di pasta al forno 100% vegetariano. Potete inoltre creare dei gustosi spiedini di seitan e verdure al forno oppure affettarlo e impanarlo per farlo gratinare al forno.

In microonde
Si può cuocere il seitan al microonde in poche, semplici mosse. Dopo averlo messo in una ciotola di pirex, coprite il tutto con una pellicola trasparente bucata in qualche punto. Mettete il contenitore in forno a 750W per 4 minuti. Al termine di questa prima parte della cottura, togliete la pellicola e fate cuocere per un altro minuto, sempre a 750 W. Usate il seitan cotto al microonde e poi affettato per preparare gustosi panini alle verdure, per esempio con peperoni e cipolla.

Ma cos’è il seitan e cosa contiene?
È un alimento ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali, come farro o kamut. È molto utilizzato nella cucina vegetariana e vegana per sostituire le proteine della carne, anche se il suo sapore è più delicato e neutro. Ingrediente versatile, altamente proteico è totalmente privo di colesterolo e di grassi. Per ogni 100 grammi di prodotto si assorbono 120 kcal, in linea con quelle della carne, ma senza i grassi saturi e il colesterolo collegati all’alimento di origine animale.

Il seitan è un alimento che affonda le sue radici nella cultura culinaria giapponese. In origine si diffuse come cibo creato e utilizzato dai praticanti della disciplina zen: all’epoca il suo nome era kofu, che significa “glutine di grano”. A coniare la parola seitan fu l’esperto di macrobiotica George Osawa. Lo considerava un cibo “giusto”, sia per l’ambiente (perché sostenibile) sia perché è alla portata di tutti.

tratto da https://www.salepepe.it/tecniche-base/come-fare/come-cucinare-il-seitan/

Prodotti correlati

  • Composta di frutti di bosco
    Semplice&bio

    220 g

    4,50 €
    Aggiungi al carrello
  • Fecola di patate
    Baule Volante

    125 g

    2,00 €
    Aggiungi al carrello
  • CACAO DARK Crema Spalmabile
    Fior di Loto

    400 g

    6,90 €
    Aggiungi al carrello
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
01

3,50 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Zucchero di canna integrale DULCITA
Altromercato

Prezzo: 3,50 €

3,50 €
Rimuovere
Subtotale: 3,50 €
Spedizione: 6,90 €
Totale: 10,40 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello