SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Syringa vulgaris
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Liquirizia radice
22 Ottobre 2022
RESCUE NIGHT spray o gocce SENZA ALCOOL – Fiori di bach
22 Ottobre 2022

Syringa vulgaris

15,00 €

infuso di gemme fresche

COD: SV0724 Categoria: Gemmoderivati e Infusi di gemme fresche
Condividi
0
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Il gemmoderivato si ottiene dalla macerazione delle gemme fresche. Favorisce la vasodilatazione coronarica, migliorando il trofismo del miocardio. Inoltre, combatte i processi arteriosclerotici. Indicazioni: Angina pectoris, (con Cornus sanguinea e Crataegus Oxyacantha) . sindromi coronariche, miocardio-coronaro-sclerosi, Insufficienza coronarica (con Cornus sanguinea).

Nome botanico: Syringa vulgaris

Nome comune: Lillà, Serenella

Famiglia: Oleaceae

Descrizione: questo genere comprende alcune specie di arbusti, diffusi in Europa e in Asia, di medie dimensioni, che non temono le temperature invernali e neanche estive; gli esemplari adulti possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Il fogliame è di colore verde chiaro, molto persistente: in genere il Lillà è una delle ultime piante a perdere le foglie in autunno. Verso la primavera inoltrata produce grandi “spighe fiorite”, costituite da fiorellini lilla, appena profumati. Ci sono anche altre varietà a fiori bianchi, viola o screziati. Ai fiori seguono piccole capsule legnose, contenenti i semi. Molto diffusa, di facile coltivazione, usata anche come siepe.

Dosaggio generico del gemmoderivato: 25-30 gocce, 2-4 volte al dì, lontano dai pasti

Curiosità: In Russia si utilizza l’olio di Lillà come antireumatico. Pervenuta a noi dalla Persia grazie agli Arabi. Pare che sia stata introdotta in Austria da un Ambasciatore dell’Imperatore Ferdinando I°, che la ricevette in dono dai giardini di Costantinopoli. Da sempre il Lillà è simbolo della primavera parigina, perché all’inizio del ‘900, Parigi, soprattutto nella persona del vivaista Victor Lemoine, riforniva di queste piante i fioristi di tutta Europa. Il suo nome scientifico è di origine greca: (da “syrinx = tubo cavo”, da cui siringa). Questa pianta un tempo era nota anche come “pipa azzurra”, per i suoi steli cavi che venivano usati per realizzare pipe da fumo. Il significato simbolico cambia a seconda del suo colore: i fiori di lillà nella varietà bianca ricordano fanciullezza, e innocenza; quelli della varietà viola esprimono innamoramento. Tuttavia in alcuni luoghi si dice che regalare un rametto di lillà significa preannunciare la rottura di un contratto o di un fidanzamento, come ad esempio in Persia, dove gli amanti ne donavano un ramoscello alle loro donne quando volevano lasciarle. In Inghilterra si dice che le ragazze che indossano un fiore di Lillà non si sposeranno mai, mente in America si crede che chi si adorna con questi fiori, a meno che non sia il primo maggio, incorre sicuramente in disavventure d’amore.

 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Peso 1 kg

Prodotti correlati

  • Rosa canina

    infuso di gemme fresche

    15,00 €
    Aggiungi al carrello
  • Fagus sylvatica

    infuso di gemme fresche

    15,00 €
    Aggiungi al carrello
  • Juglans regia

    infuso di gemme fresche

    15,00 €
    Aggiungi al carrello
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
00

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello