SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Timo serpillo
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Pan speziato essenza aromatica
22 Ottobre 2022
Shampoo capelli grassi Nour
22 Ottobre 2022

Timo serpillo

5,00 € – 22,00 €

Thymus serpyllum L.

100 o 500 g foglie taglio tisana

Svuota

COD: TS1026 Categoria: PIANTE OFFICINALI
Condividi
0
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Pianta spontanea e molto diffusa nella nostra penisola, dal mare alle montagne. Ottima pianta per giardino roccioso o di montagna dove si impiega come tappezzante. Bella e lunga fioritura tra aprile e settembre a seconda del clima. Le sono molto apprezzate per il gradevole aroma che rilasciano non appena le si sfiora. L’essenza del serpillo conferisce alla pianta varie proprietà: digestiva, antispasmodica, espettorante e antisettica.

1-Malattie dell’apparato respiratorio: il serpillo è un ottimo calmante per la tosse, specialmente è un ottimo calmante per la tosse secca convulsa dei bambini, ma si usa anche per curare la pertosse e ogni forma di catarro bronchiale.

2-Disturbi gastrici: il serpillo si usa contro l’atonia dello stomaco, la digestione pesante, la flatulenza e in generale contro le dispepsie.

3-Malattie orali e anali: per la sua azione antisettica, il serpillo è molto indicato per i lavaggi e gli sciacqui delle ferite o delle infiammazioni delle mucose, localizzate sia nella bocca (afte o piaghe) sia nell’ano (fistole anali); usato per fare gargarismi, arreca beneficio in caso di tonsillite (angina) o di faringite.

4-Reumatismi e nevralgie: l’essenza di serpillo, applicata localmente, calma i dolori della sciatica, delle nevralgie facciali e dà sollievo ai dolori reumatici in generale.

5-Depressione, astenia ed esaurimento: i bagni caldi con serpillo danno buoni risultati, perché sono tonificanti e rivitalizzanti e si consigliano sia ai bambini debilitati sia agli adulti che abbiano bisogno di stimolanti naturali.

Curiosità ed etimologia: Il nome Thymus ha origine  dal termine greco thymos (thymós), che designava il principio della vitalità, il respiro e, in senso metaforico, il cuore, secondo i greci organo della respirazione e sede delle passioni: l’ira, il coraggio e l’ardore. L’attributo thymós sta quindi ad indicare una esalazione di fumo (si bruciavano rametti di timo durante le funzioni religiose), ma anche il vigore fisico ed il coraggio che può infondere questa pianta: il suo aroma era infatti ritenuto dagli antichi greci apportatore di queste due virtù eroiche, tanto che i soldati tonificavano il corpo lavandolo con acqua di timo e rinvigorivano il proprio animo bevendone tisane.

Il timo era però ben noto fin dall’epoca degli Egizi, che lo usavano per la preparazione degli unguenti per l’imbalsamazione, in quanto pensavano che l’anima dei morti potesse risiedere nei suoi fiori. Infatti, impedisce la putrefazione e la proliferazione batterica, grazie agli oli essenziali in esso contenuti.  Al tempo dei Romani il famoso scrittore e filosofo Apuleio gli riconosceva spiccate proprietà antidolorifiche, come scrisse nel 148 a.C. nel suo Herbarium. Sia Plinio che Virgilio ne parlano invece come pianta da bruciare per scacciare gli animali velenosi dai campi e dalle case. Ancora i Romani sfruttavano le sue proprietà antisettiche per la conservazione delle derrate alimentari, per la purificazione dell’aria negli ambienti chiusi e per l’aromatizzazione di cibi e formaggi. Nel Medioevo le nobildonne erano solite ricamare un ape che visita i fiori di timo sulle insegne dei loro cavalieri, come auspicio di buona sorte in battaglia. Inoltre un rametto della pianta veniva spesso messo sotto i cuscini, in quanto si riteneva potesse facilitare il sonno ed allontanare gli incubi. In quest’epoca, durante le funzioni funebri, si bruciavano rami di timo come l’incenso, per facilitare il passaggio alla nuova vita del defunto.

Cod: VO0724

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Confezione

100 gr, 500 gr

Prodotti correlati

  • Erbe per Amaro Svedese SENZA CANFORA
    Laboratorio d’Erbe Sauro

    70 o 500 g

    8,50 € – 52,00 €
    Scegli
  • Gelso nero

    Morus nigra L.

    100 g foglie taglio tisana

    5,50 €
    Scegli
  • -10%
    Tulsi – Basilico santo polvere

    Ocimum tenuiflorum L.

    100 g polvere

    11,00 € 9,90 €
    Aggiungi al carrello
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
00

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello