SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€

✕
            Non sono stati trovati articoli Visualizza tutti i risultati
            ✕
                      Non sono stati trovati articoli Visualizza tutti i risultati
                      Armillaria –  Armillaria mellea <br>Laboratorio d’Erbe Sauro
                      • CATALOGO
                        LA NOSTRA PRODUZIONE
                        SALUTE E BENESSERE
                        Piante officinali
                        Funghi officinali
                        Oli essenziali
                        Linea inverno
                        Linea depurazione
                        Fermenti lattici
                        Linea relax
                        Linea energia e buonumore
                        Linea memoria e concentrazione
                        Linea digestione
                        Linea dolori ed emicrania
                        Linea benessere occhi
                        Linea bocca ed igiene orale
                        Linea in "linea"
                        Linea donna
                        Medicina veterinaria e naturale
                        Medicina veterinaria e naturale
                        COSMETICA E BELLEZZA
                        Cosmesi BIO 100% naturale
                        Cosmetica fai da te
                        Piante tintorie
                        ALIMENTI ED INTEGRATORI
                        Tisane ed infusi in filtro
                        Vitamine e minerali
                        Alimentazione naturale
                        Oligoelementi
                        Minerali colloidali
                        Sali di Schussler
                        FLORITERAPIA
                        Fiori di Bach
                        Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
                        Fiori Himalayani
                        Fiori Australiani
                        Fiori Alaskani
                        Essenze indigo
                        Light frequency essences
                        LIBRI
                      • PROMOZIONI e NOVITÀ
                      • DISTURBO o DISAGIO
                      • CHI SIAMO
                      • CONTATTI
                      ✕

                      Login

                      Password dimenticata?

                      1
                      0
                      ✕
                      • CATALOGO
                      • PROMOZIONI e NOVITÀ
                      • DISTURBO o DISAGIO
                      • CHI SIAMO
                      • CONTATTI
                      Artemisia
                      22 Ottobre 2022
                      REMARGIN – collutorio naturale Solimè
                      22 Ottobre 2022

                      Armillaria – Armillaria mellea
                      Laboratorio d’Erbe Sauro

                      12,00 €

                      100 g

                      Categorie: FUNGHI OFFICINALI, CERCA PER DISTURBO O DISAGIO Tag: Raffreddore
                      Condividi
                      0
                      • Descrizione

                      Nome botanico: Armillaria Mellea (Vahl: Fr.) Kummer  fa parte dell’ordine degli Agaricales, famiglia dei Physalacriaceae

                      Nome comune: Chiodino, Chiodino del miele, Pioppino, Agarico del miele , Fungo della zocca

                      Nome cinese: Mi Huan

                      Nome giapponese: Naratake

                      Etimologia: La parola deriva dal latino armilla, braccialetto: armillaria significa qualcosa attinente al braccialetto: in questo caso, a causa dell’anello sul gambo, che caratterizza l’Armillaria. La parola latina melleus significa, invece, relativo al miele, in riferimento al tipico color giallo-miele dei cosiddetti chiodini. Secondo antiche testimonianze l’Armillaria Mellea veniva anche chiamato “l’asparago dei funghi” , perché solo il suo cappello si presta ad essere consumato, similmente agli asparagi, di cui la parte più tenera e commestibile è l’estremità superiore.

                      Descrizione: il suo cappello, prima emisferico, diventa poi aperto e spianato, decorato al centro da minute squame appuntite. le sfumature di colore variano a seconda dell’albero che lo ospita e possono andare dal giallo miele sui gelsi al giallo scuro sulle querce e anche rossastro sulle conifere. Il sapore è amaro e ha l’odore classico dei funghi. Si distingue da altri funghi non commestibili per l’anello persistente sul gambo, striato nella parte superiore, al talvolta giallo ai margini. Habitat: questo fungo si insedia su ceppaie di latifoglie, ma attacca anche radici ed alberi vitali ma deboli, col compito di riciclare il legno, suo principale nutrimento, essendo un fungo parassita. Si definiscono parassiti quei funghi che si nutrono di organismi viventi, portandoli a volte gradatamente a morte. In natura essi operano la selezione dei più forti. Alcuni fra questi funghi, come ad esempio l’Armillaria Mellea, dopo un iniziale comportamento da simbionte, diventano parassiti, per cui l’ospite-piantaperde vitalità; continuano poi , con comportamento saprofita , a nutrirsi della loro vittima anche quando questa non è più vivente.

                      Componenti: beta D-glucano, vitamine del gruppo B e quindici aminoacidi, alcuni antibiotici. Polisaccaridi nel micelio.

                      Proprietà: grazie al betaglucano, protegge le cellule dall’ossidazione prodotta dai radicali liberi, mantenendo anche sana la risposta immunitaria. Inoltre, gli antibiotici isolati in questo fungo hanno una potente azione contro batteri gram-positivi (Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, ecc). Il suo contenuto in polisaccaridi presenta proprietà anti-invecchiamento; in Cina, l’Armillaria Mellea viene adoperata per trattare una varietà di condizioni neurologiche tra cui la sindrome di Meniére, vertigini, epilessia e ipertensione.

                      Curiosità: narra una leggenda che l’eroe Perseo, stanco ed assetato dopo un lungo viaggio, riuscì a sopravvivere rifocillandosi con acqua raccolta nel cappello di un fungo Armillaria; per questo motivo, decise di fondare in quel posto una nuova città, che chiamò Micene, (che deriverebbe così da μύκης mýkēs = fungo), dando vita alla civiltà Micenea.

                      L’uso più conosciuto del fungo armillaria è quello culinario. Note sono le componenti nutrizionali tra le quali la ricchezza di fibre, potassio e di fosforo

                      Allergie ai funghi chiodini: Così come per altre varietà di funghi le persone che in passato hanno manifestato allergie ai funghi chiodini oppure ad altri tipi di funghi sono obbligati ad esporre il problema e il dubbio presso l’allergologo che tramite speciali test, potrà togliervi ogni dubbio e dirvi con assoluta certezza se siete o meno allergici al fungo chiodino o ad altri tipi di funghi

                      Ulteriori INFO qui

                       

                      Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

                      Prodotti correlati

                      • Cartine al tornasole

                        50 cartine

                        5,50 €
                        Aggiungi al carrello
                      • Juglans regia

                        infuso di gemme fresche

                        15,00 €
                        Aggiungi al carrello
                      • Olivo composto Laboratorio d’Erbe Sauro

                        Flacone 100 ml

                        15,00 €
                        Aggiungi al carrello
                      • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

                      Catalogo Prodotti

                      • LA NOSTRA PRODUZIONE
                      • SALUTE e BENESSERE
                      • COSMETICA e BELLEZZA
                      • ALIMENTI e INTEGRATORI
                      • FLORITERAPIA
                      • LIBRI
                      Laboratorio d'Erbe Sauro
                      Piazza della Chiesa 20
                      Bosco Chiesanuova, 37021 VR
                      Telefono: 045 705 0061
                      Email: info@erboristeriasauro.it
                      Orari Negozio
                      Lunedì-Venerdì
                      8.30 - 12.00
                      Sabato e Domenica
                      8.30 - 12.00 e 15.00 - 18.00
                      Servizio Clienti
                      Come acquistare
                      Spedizione e pagamenti
                      Note legali
                      Informativa Privacy
                      Utilizzo dei Cookie
                      Avvertenze
                      Condizioni Generali
                      Il mio account
                      Accedi
                      Crea un nuovo account

                      Acquisti 100% sicuri
                      2023 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 00859860231. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
                      00

                      0,00 €

                                Non sono stati trovati articoli Visualizza tutti i risultati
                                ✕

                                Accedi

                                Password dimenticata?

                                Creare un account?

                                ✕

                                CARRELLO

                                Il tuo carrello è vuoto.

                                Subtotale: 0,00 €
                                Totale: 0,00 €
                                Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                                Chatta con Noi