
ARMOSWEET Crema Calendula, Camomilla e Arnica montana ARMO1191
10 Ottobre 2025
ARMOSPORT – Gel riscaldante Arnica montana, Peperoncino, Canfora e Ginepro ARMO1191
10 Ottobre 2025
ARMOWARM – Crema Arnica montana, Peperoncino e Pino mugo
ARMO1191
4,00 €
15 ml
13 disponibili
È una crema ad effetto antidolorifico e decontratturante, grazie all’alta presenza di principio attivo del fiore di Arnica montana (estratto supercritico titolato al 12% sesquiterpeni totali), arricchito dall’estratto di Peperoncino (riattivante, vasodilatatore, analgesico), dall’olio essenziale di Pino Mugo (balsamico, antisettico) e dalla Vitamina E (antiossidante).
- Arnica montana: antinfiammatoria, antidolorifica, antiecchimotica e antireumatica
- Peperoncino: riattivante della circolazione, drenante e riscaldante
- Olio essenziale di Pino mugo: antinfiammatorio, antidolorifico e balsamico
Indicata per il massaggio di schiena, gambe, collo. Favorisce il riscaldamento muscolare prima dello sport, previene fastidiose contratture e dolori muscolari o articolari dopo lo sport, coadiuvando il recupero veloce.
Contiene un’alta concentrazione di sostanze funzionali che stimolano la circolazione e favoriscono il drenaggio, donando sollievo a muscoli e articolazioni indolenzite e affaticate.
Può essere utile in caso di reumatismi e dolori neuropatici per le proprietà analgesiche del peperoncino unito all’alta concentrazione di principi attivi dell’Arnica montana.
Grazie all’originale flacone airless che garantisce l’integrità del prodotto fino al suo esaurimento e ne limita gli sprechi, potrete portare ARMOWARM sempre con voi.
- Attività sportiva
- Tensioni muscolari e articolari
- Cervicalgia
- Contratture
- Geloni
- Massaggio riattivante stimolante della circolazione, massaggio anti cellulite
Applicare con un massaggio prolungato sulle parti del corpo interessate fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione 2-3 volte al giorno o quando necessario.
Frizionare rapidamente la muscolatura per attivare la funzione termogenica.
INCI: Aqua, Cetyl Palmitate, Butyrospermum Parkii Butter*, Coco-Caprylate/Caprate, Vitis Vinifera Seed Oil*, Stearic Acid, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Palmitic Acid, Glyceryl Stearate, Arnica Montana Flower Extract*, Capsicuum Annuum Fruit Extract, Oryza Sativa Bran Cera, Pinus Mugo Leaf Oil*, Xanthan Gum, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Tocopheryl Acetate, Helianthus Annuus Seed Oil, Cetearyl Glucoside, Sodium Lauroyl Glutamate, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Sodium Gluconate, Beta-Caryophyllene, Tocopherol, Lactic Acid, Alpha-terpinene, Terpinolene, Terpinol, Pinene, Limonene. *Da coltivazione biologica certificata
AVVERTENZE:
Dermatologicamente testato.
Prodotto cosmetico per uso esterno.
Tenere lontano da fonti di calore.
Le eventuali impurità sono indice della naturalità dei componenti e non alterano la qualità del prodotto.
Non usare l’Arnica su ferite aperte o ulcerose. Non ingoiare soluzioni o estratti di Arnica.
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
————————————————————————————————
Attenzione alle percentuali
Perché sui nostri prodotti non leggete percentuali astronomiche di Arnica come 90% o 98%? Perché quelle percentuali, che si trovano sulla maggior parte delle etichette di prodotti all’Arnica in commercio, si riferiscono alla quantità di estratto presente all’interno del prodotto, e non alla quantità di principio attivo presente nel prodotto.
Comprendere meglio il significato delle percentuali
- Estratto o principio attivo? La quantità di estratto che c’è nel prodotto è importante, ma più importante ancora è la quantità di principio attivo: è quello che fa la vera differenza. Il nostro estratto, titolato dal laboratorio dell’Università di Padova, contiene oltre il 12% di lattoni sesquiterpenici, quantità quattro volte superiore ai migliori estratti titolati sul mercato
- Titolazione dell’estratto di Arnica: un buon estratto di Arnica montana dovrebbe contenere almeno il 3-4% di lattoni sesquiterpenici, come elenalina e diidroelenalina, che sono le molecole responsabili dell’effetto antinfiammatorio e antidolorifico
- Materia prima: alla base di tutto c’è la materia prima con cui è fatto l’estratto: deve essere da filiera tracciabile e sostenibile
- Percentuali vs. Qualità: le etichette che indicano alte percentuali di Arnica (90%, 98%) non sono necessariamente indicative di un prodotto migliore. Conoscere la qualità dell’estratto è fondamentale, e si può determinare soltanto con la titolazione
- Estratto titolato: un estratto titolato ha una concentrazione di principi attivi garantita mediante analisi di laboratorio. Questo è essenziale per l’efficacia del prodotto
- Estrazione con fluidi supercritici: noi utilizziamo questo metodo di estrazione avanzato che permette di ottenere un estratto in purezza (senza solventi), altamente concentrato di principi attivi dell’Arnica
- Estratti titolati vs. non titolati: i prodotti con estratti non titolati non sono confrontabili con quelli che utilizzano estratti titolati in termini di contenuto di principi attivi
- Valore dei prodotti: le analisi di laboratorio dimostrano il valore dei nostri prodotti, che si distinguono per la qualità e la concentrazione dell’estratto di Arnica montana
- Attenzione alle etichette: non lasciarsi ingannare dalle percentuali elevate indicate sulle etichette. Valutare la qualità e la titolazione dell’estratto per scegliere un prodotto veramente efficace
Flacone | 100 ml, 15 ml |
---|