
Assenzio romano – Artemisia absinthium
22 Ottobre 2022
Camomilla romana
22 Ottobre 2022Borragine
5,00 € – 19,60 €
Borago officinalis L.
100 o 500 g sommità fiorite taglio tisana
Nome botanico: Borago officinalis L.
Famiglia: Boraginacee
Descrizione: La borragine è una pianta che cresce allo stato spontaneo nei Paesi Mediterranei. Proveniente dall’Europa e dal Nord Africa, è naturalizzata in molte parti del Nord America. E’ annua, alta da 15 a100 cm. con fiori blu a forma di stella
Parti usate: Fiori, sommità fiorite e semi.
Erbe sinergiche: Enotera e lavanda
Erba alternativa: Parietaria
Attenzione: Cautela nell’utilizzo continuativo dei fiori, in quanto contenenti sostanze con attività epatotossica. Nessun problema, invece, per l’utilizzo dei semi.
Proprietà: è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 – acido gammalinoleico e acido linoleico, necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane. L’olio di borragine è stato usato per curare l’artrite reumatoide, eczemi, psoriasi, disfunzioni coronarie, pressione alta e colesterolo alto. Contiene, inoltre, mucillagine, alcaloidi pirrolozidinici, antociani, tannino, vitamina C Indicazioni: utile per aumentare la montata lattea nelle puerpere, l’olio aiuta a regolare gli ormoni e ad abbassare la pressione del sangue, i semi, ricchi di acido gamma linoleico, sono ottimi per la salute della pelle, la sindrome premestruale e le vampate in menopausa; stimolalle ghiandole surrenali, le rivitalizza dopo trattamenti con cortisone o steroidi. E’ una pianta che ricostituisce l’energia del sistema nervoso, ottima per ridurre la febbre e ridare vitalità dopo una malattia; grazie al suo alto contenuto di minerali, agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di aumentare la secrezione di urina, e l’eliminazione di tossine e scorie attraverso le urine.
In cucina: La borragine è un’erba con un sapore simile a quello del cetriolo, spesso usata nelle insalate, nelle minestre e zuppe a cui aggiunge un sapore caratteristico, e per insaporire il té freddo e bevande di frutta. I fiori sono usati nelle torte e altre preparazioni dolciarie come guarnizione delicata e mantengono il colore dopo la cottura al forno. I fiori possono anche essere canditi o congelati in cubetti di ghiaccio per aggiungere un tocco festivo ai punch o ai drink freddi. Si possono anche semplicemente aggiungere freschi alle bevande. Gli antichi romani furono i primi a usare la borragine in questo modo, aggiungendola al vino.
Come tisana, la borragine ha un sapore ottimo e delicato ed effetti calmanti, che la rendono perfetta come tisana della buonanotte.
Curiosità: La parola Celtica “borrach” significa proprio “coraggio”. Infatti la borragine, aggiunta al vino, veniva usata appunto anche dai Celti per dare coraggio ai guerrieri per affrontare i nemici in battaglia. La borragine incoraggia anche l’allegria. Era tradizionalmente usata per decorare le case per i matrimoni. Il nome gallese per la borragine, “llawenlys”, significa infatti “erba della contentezza”.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 g taglio tisana, 500 g taglio tisana |
---|
Prodotti correlati
-
Achillea millefoglie
5,00 € – 20,00 €Achillea millefolium L.
100 o 500 g erba con fiori taglio tisana