Estragone dragoncello – Artemisia dracunculus
22 Ottobre 2022Escolzia
22 Ottobre 2022Erica erba
9,00 € – 33,00 €
Calluna vulgaris L.
100 o 500 g erba con fiori taglio tisana
Nome botanico: Erica vulgaris L. Calluna vulgaris (L.) Hull.
Famiglia: Ericacee
Descrizione: E’ un arbusto sempreverde la cui altezza massima è un metro, con rami ascendenti. I fusti sono sottili, grigio-marrone, fortemente ramificati. Le foglie sono lineari, raccolte in gruppi. L’infiorescenza di colore rosa, violetto chiaro o bianco, è densa e pendula. Con l’eccezione di alcune isole del Mediterraneo, la pianta è distribuita in tutta Europa, Russia e Asia Minore, come anche sulle coste atlantiche del Nord America. Presente in Italia nelle regioni settentrionali e in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sardegna.
Parti usate: sommità fiorite.
Componenti: tannino, arbutoside, proantocianidoli e flavonoidi, olio essenziale tracce.
Proprietà: pianta con azione diuretica, astringente, sudorifera, sedativa, antisettica.
Indicazioni: il contenuto in arbutoside è molto scarso rispetto a quello di Uva Ursina del Vaccinium vitis idaea, per cui non può sostituire queste piante come antisettico urinario, ma ne può completare l’azione grazie alla presenza di flavonoidi e proantocianidoli. L’utilizzo tradizionale è, oltre che come diuretico, contro disordini e malattie dei reni, del tratto basso urinario e per l’ingrossamento della prostata. Viene efficacemente utilizzata anche contro coliche, diarrea, disordini epatici, gotta, reumatismo. La pianta ha inoltre proprietà blandamente sedative, dovute all’azione antispasmodica dei flavonoidi, per cui si usa contro l’insonnia che accompagna sovente le forme influenzali.
Uso in cucina: dalle foglie si ricava del the. In alcune zone d’Italia si produce del miele uniflorale molto scuro. All’estero tale produzione è più consistente (Nord Europa, Nord America e Nuova Zelanda). Il miele prodotto dall’erica è tixotropico: ossia normalmente si presenta sotto forma di gel, ma se sottoposto ad agitazione si fluidifica; torna gelatinoso se lasciato a riposo.
Erbe sinergiche: Corbezzolo, Uva ursina.
Preparazioni:
Infuso diuretico espettorante: 2-3 gr di erica (sommità fiorite) in 2,5 dl di acqua bollente per alcuni minuti. Berne due tazze al giorno, lontano dai pasti. Nelle medesime dosi può essere utilizzato come antisettico e antifermentativo
Infuso contro reumatismi e acidi urici: bollire per sette-otto minuti 15 gr di erica in un litro di acqua. Filtrare e bere due o tre tazze al giorno.
Bagno contro reumatismi: infondere 200 gr di erica (sommità fiorite) in tre litri d’acqua fredda per alcune ore. Bollire quindi a fuoco molto lento per quindici minuti, filtrare e aggiungere il decotto all’acqua del bagno. Immergersi per venti minuti.
Curiosità: nel Medioevo la pianta era considerata adatta a sciogliere i calcoli urinari. Analoghe proprietà ha l´Erica cinerea L. Detta anche Calluna, deve il suo nome al greco “calluno” = “pulisco”, “spazzo”, con allusione all’utilizzo dei rametti della pianta come scopa. L’erica è uno dei fiori nazionali della Scozia, il secondo dopo il cardo. È anche il fiore nazionale della Norvegia.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 g T.T., 500 g T.T. |
---|