![](https://www.erboristeriasauro.it/wp-content/uploads/2022/10/Ilex-paraguariensis-80x80.jpg)
Mate yerba
22 Ottobre 2022![](https://www.erboristeriasauro.it/wp-content/uploads/2022/10/Capsicum-annuum-80x80.jpg)
Paprika dolce
22 Ottobre 2022Mirra resina
12,00 €
Commiphora myrrha
100 g gomma lacrima resina
3 disponibili
Mirra è una resina dall’odore acre estratta da alcuni arbusti e alberi appartenenti al genere Commiphora la Commiphora myrrha, un arbusto molto diffuso nella penisola arabica e nelle regioni dell’Africa Nord- orientale e che possiede numerose proprietà benefiche. Moltissimi la conoscono come uno dei doni, insieme all’oro e all’incenso, che i Re Magi portarono a Gesù Bambino, ma pochi sanno che in passato la mirra era utilizzata proprio per le sue qualità terapeutiche. Era usata per combattere disturbi come gli arrossamenti della gola, aiutava a cicatrizzare tagli, ferite e bruciature, leniva le irritazioni della pelle, delle gengive, e combatteva i disturbi delle vie respiratorie. Oggi sono dimostrate solo queste attività farmacologiche: antinfiammatoria, analgesica e disinfettante.
I costituenti principali sono olio essenziale, sesquiterpeni, chetoni, steroli e polisaccaridi.
In passato era utilizzata per via orale come carminativo ed espettorante ma anche come digestivo e disinfettante urinario, impieghi oggi abbandonati per mancanza di dati sulla sicurezza della resina. Era anche utilizzata come profumo per ambienti, come insetticida.
La mirra combatte le infezioni del sistema respiratorio, come tosse e il raffreddore, favorendo l’eliminazione del muco. Inoltre è usata in molti prodotti farmaceutici disinfettanti in quanto antisettico.
La tintura di Mirra per uso esterno costituisce un rimedio specifico per gengiviti, piorrea, afte, stomatiti e tonsilliti, per la medicazione di abrasioni, ferite, ulcerazioni cutanee, foruncoli e acne.
Ci sono controindicazioni per chi soffre di gastriti e per chi ha una ipersensibilità accertata verso questa sostanza. Gli effetti collaterali possono essere nausea, vomito, diarrea e tachicardia. Possibili anche reazioni allergiche. Per questo, e in ogni caso, prima di assumere qualunque tipo di pianta medicinale è SEMPRE BENE avvisare il proprio medico curante.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.